Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Titolo = Arte poetica. >> Luogo di pubblicazione = venezia >> Lingua = latino
 

 
 
Scheda: 1/9
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus
Titolo 2: Tomo secondo contenente le satire, l'epistole e l'arte poetica tradotte da Francesco Soave. Con una nuova riordinazione dell'arte poetica
Editore,distributore, ecc. Venezia : dai torchj di Sebastiano Valle, 1812
Descrizione fisica 459, [1] p
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta o,io i,ni i.le PeFa (7) 1812 (A)
Note Segn.: A-S12 T14.
Fa parte di Opere di Q. Orazio Flacco volgarizzate col testo latino a fronte e con annotazioni. Tomo primo [-secondo]
Titolo uniforme Ars poetica
EpistulaeLAT
SaturaeLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus
Valle, Sebastiano
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Identificativo record RAVE007761
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1801CARTO B 0 239 2 B 000023797 


 
 
Scheda: 2/9
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597>Wiki
Titolo In Q. Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius
Editore,distributore, ecc. Venetiis : apud Aldum, 1576
Descrizione fisica [16], 99, [29] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta o-i- 6819 aeta ra-r (3) 1576 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27539
Contiene l'Ars poetica
Ritratto di Aldo Manuzio <1.> sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: *-2*⁴ A-Q⁴
Bianca carta Q4
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) RARI M /3 /11
   Esemplare ove la marca tip. è stata asportata; reca numerosi marginalia e legatura da manoscritto membranaceo.
Titolo uniforme Ars poetica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597>
Horatius Flaccus, Quintus
[Editore] Manuzio, Aldo <2.>
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record UM1E008412
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaRARI M /3 /11ANT 000004324Esemplare ove la marca tip. è stata asportata; reca numerosi marginalia e legatura da manoscritto membranaceo. 


 
 
Scheda: 3/9
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maggi, Vincenzo <ca. 1498-1564>Wiki
Titolo Vincentii Madii Brixiani et Bartholomaei Lombardi Veronensis In Aristotelis librum de poetica communes explanationes: Madii vero in eundem librum propriae annotationes. Eiusdem De ridiculis: et In Horatii librum de arte poetica interpretatio. In fronte praeterea operis apposita est Lombardi in Aristotelis Poeticam praefatio
Editore,distributore, ecc. Venetijs : in officina Erasmiana, Vincentij Valgrisi, 1550 (Venetijs : in officina Erasmiana apud Vincentium Valgrisium, 1550)
Descrizione fisica [24], 369, [3] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta i*i- *.*, amu* dinu (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: Adams, Catalogue of books printed ... , M79
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ ✝⁶ A-2H⁶; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Contiene il testo della Poetica di Aristotele nella traduzione di Alessandro Pazzi e dell'Ars Poetica di Orazio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 367
   Mutilo della c. finale, 3H6 (bianca?). Coperta in bazzana marmorizzata. Impressioni a secco dorate sul dorso. Controguardie in carta marmorizzata. Annotazioni marginali ms. abrase. Sul dorso etichetta del convento di San Barnaba. Antiche segn.: Nn VIII 7.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 367
   Provenienza: *Convento di San Barnaba <Genova ; 1538- >. Nn VIII 7.
   Possessore: *Convento della SS. Concezione <Genova ; 1593- >. Esame catalogo. R8.
Pubblicato con De ridiculis | Maggi, Vincenzo <ca. 1498-1564> BVEV032043
In Q. Horatii Flacci de arte poetica librum ad Pisonem interpretatio. | Maggi, Vincenzo <ca. 1498-1564> BVEV032043
Titolo uniforme Ars poetica
Poetica.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maggi, Vincenzo <ca. 1498-1564>
[Autore] Lombardi, Bartolomeo <fl. 1550>
Pazzi, Alessandro <sec.16>
Horatius Flaccus, Quintus
Aristoteles
[Editore] Valgrisi, Vincenzo
[Provenienza] Convento di San Barnaba <Genova ; 1538- > - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 367
[Possessore precedente] Convento della SS. Concezione <Genova ; 1593- > - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 367
Forme varianti dei nomi Paccius , Alexandrus -> Pazzi, Alessandro <sec.16>
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) Sul front.
Serpente attorcigliato ad un bastone a forma di tau sorretto da due mani che escono dalle nuvole. (U517)
Identificativo record BVEE010840
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /C /9 27ANT 000001702 
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 367A 000011654Mutilo della c. finale, 3H6 (bianca?). Coperta in bazzana marmorizzata. Impressioni a secco dorate sul dorso. Controguardie in carta marmorizzata. Annotazioni marginali ms. abrase. Sul dorso etichetta del convento di San Barnaba. Antiche segn.: Nn VIII 7. 


 
 
Scheda: 4/9
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus
Titolo L' arte poetica di Q. Orazio Flacco tradotta in rima dal dottor Francesco Borgianelli ... fra gli Arcadi Itarco
Edizione Sesta impressione veneta
Editore,distributore, ecc. In Venezia : appresso Antonio Bortoli, 1768
Descrizione fisica 63, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta A.CO a.se e.le Cu.. (3) 1768 (R)
Note Vignetta xil. sul front
Testo a fronte latino
Segn. A-D8
Ultima p. bianca.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus
Borgianelli, Francesco
[Editore] Bortoli, Antonio
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Vortoli , Antonios -> Bortoli, Antonio
Bortoli, Antonius -> Bortoli, Antonio
Bortolus, Antonius -> Bortoli, Antonio
Identificativo record UBOE110312
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1701CARTO B 0 179B 000018580 


 
 
Scheda: 5/9
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus
Titolo L' arte poetica di Q. Orazio Flacco tradotta in rima dal dottor Francesco Borgianelli da Monte Lupone fra gli Arcadi Itarco
Edizione Quinta impressione veneta
Editore,distributore, ecc. In Venezia : appresso Antonio Bortoli, 1762
Descrizione fisica 63, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta A.CO a.se e.le Cu.. (3) 1762 (R)
Note Vignetta xil. sul front
Testo a fronte latino
Segn. A-D4.
Note sugli esemplari
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /C /4 74.01
   [Precedenti collocazioni (316):] Sala 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Horatius Flaccus, Quintus
Borgianelli, Francesco
Bortoli, Antonio
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Vortoli , Antonios -> Bortoli, Antonio
Bortoli, Antonius -> Bortoli, Antonio
Bortolus, Antonius -> Bortoli, Antonio
Identificativo record UM1E023817
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /C /4 74.01ANT 000011462 


 
 
Scheda: 6/9
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Titolo In Epistolam Q. Horatij Flacci de arte poetica Iasonis de Nores Ciprij ex quotidianis Tryphonis Cabrielij sermonibus interpretatio. Eiusdem Breuis, et distincta summa praeceptorum de arte dicendi ex tribus Ciceronis libris de oratore collecta
Editore,distributore, ecc. Venetiis : apud Andream Arriuabenum, 1553 (Venetiis, 1553)
Descrizione fisica 165 \i.e. 175, 1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta a.mu retu i-ra paSu (3) 1553 (R)
Note Col testo di Orazio
Segue alle c. Y4r. -Y7r.: Tryphonis Cabrielii De spherica ratione ex Macrobio, et Plinio breuis, et distincta tractatio
Marca (Z982) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-Y⁸
Numerosi errori nella numerazione delle c
Iniziali xil
Altra emissione dello stesso anno reca sul front. la marca e la sottoscrizione dei figli di Aldo.
Pubblicato con Breuis, et distincta summa praeceptorum de arte dicendi ex tribus Ciceronis libris De oratore collecta. | De Nores, Giasone <ca.1530-1590> RMLV019944
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Horatius Flaccus, Quintus
Cicero, Marcus Tullius
Gabriele, Trifone <1470-1549>
[Editore] Arrivabene, Andrea
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Nores , Giasone : de -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Nores , Giasone : di -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Gabriele , Trifon -> Gabriele, Trifone <1470-1549>
Gabriel , Trifone -> Gabriele, Trifone <1470-1549>
Gabrielli , Trifone -> Gabriele, Trifone <1470-1549>
Gabrieli , Trifone -> Gabriele, Trifone <1470-1549>
Al segno del Pozzo -> Arrivabene, Andrea
Marca tipografica Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front.
Identificativo record BVEE012509
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaRARI M / /6 19ANT 000004929 


 
 
Scheda: 7/9
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Michele, Agostino <16.sec.>
Titolo Discorso di Agostino Michele in cui contra l'opinione di tutti i più illustri scrittori dell'arte poetica chiaramente si dimostra; come si possono scriuere con molta lode le comedie, e le tragedie in prosa. Et di molti altri precetti di cotal arte assai copiosamente si ragiona
Editore,distributore, ecc. In Venetia : [Giovan Battista Porta] : appresso Gio. Battista Ciotti, 1592
Descrizione fisica [4], 42 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta roa; u-in nai, poua (3) 1592 (R)
Note Marca (Z975) di G.B. Porta sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁴ A-I⁴ K⁶
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /A /5 / 31
   Possessore: *Gesuiti : Collegio <Genova>.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /A /5 / 31
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sul front. nota ms.: Collegii Genuensis Soc.is Jesu Inscriptus catalogo
   [Precedenti collocazioni (316):] Sala 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Michele, Agostino <16.sec.>
[Editore] Porta, Giovanni Battista
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
[Possessore precedente] Gesuiti : Collegio <Genova> - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 3 /A /5 / 31
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Michiel , Agostino <m. 1599?> -> Michele, Agostino <16.sec.>
Uscio, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Usso, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Porta con timpano triangolare e colonne ioniche, al centro S. Pietro con le chiavi. Motto: IVSTI INTRABVNT PER EAM. (V434,Z975) Sul front
Identificativo record RMLE008360
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /A /5 / 31ANT 000000132 


 
 
Scheda: 8/9
  • Permalink 8
  • |
  • Simili 8
  • | Scarico:
  • Unimarc 8
  • Json 8
  • XML 8
  • |
  • Citazioni 8
  • |
  • |
  • HTML 8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Regia Parnassi seu palatium Musarum in quo synonyma, epitheta, periphrases, et phrases poeticæ, ex officina textoris, delectu epithetorum, scala Parnassi, arte poetica, thesauro poetico, & elegantiis poeticis: historiæ explicationes, & fabulæ ex dictionario historico-geographo-poetico excerptæ, ordine alphabetico continentur ... auctore P.V. Soc. Iesu
Editore,distributore, ecc. Venetiis : ex Typographia Balleoniana, 1777
Descrizione fisica XXXII, 707, [1] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta E.IO j.na o.s, adAc (3) 1777 (R)
Note Sommervogel indica come probabili autori Jacques Vaniere o Francois Vavasseur
Segn.: [ast]-[ast]8 A-2V8 2X10.
Attribuito, BVEV066285
Attribuito, SBLV043601
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA B 11 /C /10
   1 v.
[Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA B 11 /C /10
   Provenienza: Fisero, Giovanni.
[Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA B 11 /C /10
   [Descrizione dello stato di conservazione (316, 318$1, 141$d, 141$f):] Dorso lacerato
   [Note sul corpo del documento (316, 141$e):] Tagli colorati
   [Note sulla legatura (316, 141$b):] Legatura in pergamena
   [Parti non originali diverse dalla legatura (es. etichette, carte ecc.) (316):] Sul dorso etichetta recante la vecchia collocazione
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sulla controguardia anteriore note ms. di possesso: "Deluchi", "Hic liber est Fisero Joannes. Questo libro è di Fisero Giovanni nato in S. Remo abitante in Colla"
   [Precedenti collocazioni (316):] V I 248
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Vavasseur, François <1605-1681>
Vanière, Jacques
[Provenienza] Fisero, Giovanni - [Collocazioni:] Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo> SALA B 11 /C /10
[Editore] Baglioni
Forme varianti dei nomi Vavassori , Francesco -> Vavasseur, François <1605-1681>
Vavassoris , Franciscus -> Vavasseur, François <1605-1681>
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Identificativo record MODE018188
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica "Rambaldi" di Coldirodi <Sanremo>SALA B 11 /C /10 0000021611 v. 


 
 
Scheda: 9/9
  • Permalink 9
  • |
  • Simili 9
  • | Scarico:
  • Unimarc 9
  • Json 9
  • XML 9
  • |
  • Citazioni 9
  • |
  • |
  • HTML 9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Niccolò <1446-1523>
Titolo Eruditissimi grammatici ac clarissimi rhetoris domini Nicolai Feretti Rhauennatis Opera utilissima. Liber primus est de ratione syllabarum prius in genere deinde in specie. Liber secundus de accentibus graecis & latinis seruandis. Liber tertius de arte poetica, de pedibus & modo componendi uersus. Demum commentarius in emendationes septem Aeneidos. Item alia in sunt opera. De sermonis latini elegantia & uerborum proprietate liber unus. De ratione componendi epistolas & oratione liber unus. De praepositionum latinarum compositione & earum significatione liber unus. De accentibus & syllabica ratione compendium. De inuentione kalendarum & ratione dierum festorum apud romanos. De gerundiis & eorum significatione commentarius
Editore,distributore, ecc. ([Venezia] : opera & impensa Ioannis Tacuini Tridinensis, 1507. XV. kalendas quintiles)
Descrizione fisica LXXXIII, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta o-ti o:am i-*: mutr (3) 1507 (T)
Note Riferimenti: CNCE 18862
M. tipogr. sul front. con motto: Ecce agnus Dei (K328; V487; Z675)
Il luogo di pubbl. si desume dalla sede del tip
Rom
Iniz. xilogr
Segn: A-F⁸ G-M⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) RARI L /5 /17
   Esemplare con marca tipografica acquarellata e marginalia manoscritte.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ferretti, Niccolò <1446-1523>
[Editore] Tacuino, Giovanni
Forme varianti dei nomi Tacuinus -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Tridino -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Cereto -> Tacuino, Giovanni
Ferettus , Nicolaus -> Ferretti, Niccolò <1446-1523>
Ferretti , Nicolò -> Ferretti, Niccolò <1446-1523>
Feretti , Nicolò -> Ferretti, Niccolò <1446-1523>
Marca tipografica In cornice: Giovanni Battista in piedi con l'agnello, in mano porta una croce con un nastro sul quale appare la scritta : Ecce agnus Dei. (K328,V487,Z675)
Identificativo record RMLE010993
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaRARI L /5 /17ANT 000004758Esemplare con marca tipografica acquarellata e marginalia manoscritte.