Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Sanguineti, Edoardo >> Luogo di pubblicazione = milano >> Lingua = francese >> Biblioteca = Biblioteca della Fondazione Mario Novaro
 

 
 
Scheda: 1/5
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale NostradamusWiki
Titolo Les vrayes centuries et propheties de M.e Michel Nostradamus : où se void representé tout ce qui s'est passé ... Reveuës & corrigées suyvant les premieres editions ... / avec trois xilographies originals
Editore,distributore, ecc. Milano : Editorial italienne, L. Toffaloni, [ca. 1950]
Descrizione fisica 232 p. : ill. ; 22 cm
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Testo dell'ed.: A Rouen, chez Jacques Cailloué, Jean Viret et Jacques Besongne, 1649
Ed. f.c. di 1000 esempl. num.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 133.3 NOST 1/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 133.3 NOST 1/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 133.3 NOST 1
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 133.3 NOST 1
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Art. di di Giuseppe Grazzini “Gli uomini del mistero. Nostradamus”, 8 pagine (Epoca, s.d.)
Soggetti Nostradamus - Profezie (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 133.3 - ARTI DIVINATORIE (edizione 12)
133.3 - ARTI DIVINATORIE (edizione 21)
Nomi [Autore] Nostradamus
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 133.3 NOST 1/2
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 133.3 NOST 1/1
Forme varianti dei nomi Nostredame , Michel : de -> Nostradamus
Nostradamus , Michel -> Nostradamus
Identificativo record LO10339982
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCORR ES 133.3 NOST 1 1 ES 0000070261 v. Copia n.418 di 1000 esemplari 
Biblioteca universitaria di GenovaCORR ES 133.3 NOST 1 2 ES 000007011Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: art. di di Giuseppe Grazzini “Gli uomini del mistero. Nostradamus”, 8 pagine (Epoca, s.d.) 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>GN NOST VRACEP 000013002 


 
 
Scheda: 2/5
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villon, FrançoisWiki
Titolo Poesie / François Villon ; prefazione di Fabrizio De André ; traduzione, introduzione e cura di Luigi de Nardis
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, 1996
Descrizione fisica XXXVI, 119 p. ; 20 cm
Collezione Universale economica ; 2129
Lingua di pubblicazione ITALIANO - FRANCESE
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 880782129X
9788807821295, (2. ED. 2008)
Note Testo orig. a fronte.
1940-1999 // Cantautore, il primo in Italia a dare alla canzone contenuti e stor, RAVV027419
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 841.2 VILLF 2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
Classificazione Dewey 841.2 - POESIA FRANCESE. 1400-1500 (edizione 21)
Nomi [Autore] Villon, François
De Nardis, Luigi
De André, Fabrizio
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 841.2 VILLF 2
Forme varianti dei nomi Montcorbier , François : de -> Villon, François
Fabrizio <1940-1999> -> De André, Fabrizio
Identificativo record PAL0120249
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCORR ES 841.2 VILLF 2ES 0000070701 v. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>MF VILLF POE 000034924 
Biblioteca del Liceo Della Rovere <Savona> Biblioteca temporaneamente chiusaDR 841 VIL poeDR 0000504791 v. 


 
 
Scheda: 3/5
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baudelaire, CharlesWiki
Titolo I fiori del male ; I relitti ; Supplemento ai Fiori del male / Charles Baudelaire ; a cura di Luigi de Nardis ; saggio introduttivo di Erich Auerbach
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, 1964
Descrizione fisica XXXVI, 365 p. ; 19 cm
Collezione Universale economica ; 466
Lingua di pubblicazione ITALIANO - FRANCESE
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 645614
Note Testo originale a fronte
Traduzione dal francese di Luigi de Nardis
Traduzione del saggio di Auerbach dal tedesco di Donatella Dehò
Sommario o abstract L'opera può a ragione considerarsi alla base della poesia moderna grazie allo straordinario contributo che Baudelaire fornisce unendo il suo gusto parnassiano per la forma con i contenuti figli di un tardo romanticismo, ma spinti all'estremo dal gusto del poeta. Temi quali la morte, l'amore e lo slancio religioso vengono estremizzati col gusto dell'orrore, il senso del peccato e il satanismo. Tra i componimenti più riusciti dell'opera sono da citare "Spleen", "L'albatro", "Corrispondenze" (che anticipa temi tanto cari al decadentismo). Particolare è la poesia "Il nemico" in cui il poeta sembra aprirsi alla speranza. A detta dello stesso Baudelaire l'opera va intesa come un viaggio immaginario che il poeta compie verso l'inferno che è la vita. Il titolo dell'opera, "I fiori del male", è fortemente emblematico: da quest'ultimo, infatti, è possibile comprendere l'orientamento dello stile poetico dell'autore, nonché la tendenza che lo spinse a comporre l'intera opera, ovvero il fare poesia su argomenti cupi, scabrosi, talvolta immorali. Il titolo fu giudicato dai suoi contemporanei e dalla critica come provocatorio e dirompente, tuttavia perfettamente in linea con l'animo misterioso dell'autore. Già il 7 luglio, la direzione della Sicurezza pubblica denunciò l'opera per oltraggio alla morale pubblica e offesa alla morale religiosa. Baudelaire e gli editori vennero condannati a pagare una multa e alla soppressione di sei liriche incriminate come immorali. I fiori del male viene considerata una delle opere poetiche più influenti, celebri e innovative non solo dell'Ottocento francese ma di tutti i tempi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 841.8 BAUDC 1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
Titolo uniforme Les fleurs du mal
Les epavesFRE
Supplement aux fleurs du malFRE
Classificazione Dewey 841.8 - POESIA FRANCESE, 1848-1900 (edizione 21)
Nomi [Autore] Baudelaire, Charles
[Curatore] De Nardis, Luigi
[Autore dell'introduzione] Auerbach, Erich <1892-1957>
[Traduttore] Deho, Donatella
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 841.8 BAUDC 1
Forme varianti dei nomi Baudelaire , Carlo -> Baudelaire, Charles
Baudelaire , Charles Pierre -> Baudelaire, Charles
Identificativo record LO10069846
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 841.8 BAUDC 1ES 0000055781 v. 
Biblioteca civica di FolloD 841 BAU FIODMI 000008964 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>MB 001 113 0000187501 v. 
Biblioteca del Liceo G. Chiabrera <Savona>B XIV - L-137FC 0000268911 v. 
Biblioteca dell'Ist. Albergh. Giancardi <Alassio>G 10 II BAUDCG 0000016101 v. (rist. 1979) 


 
 
Scheda: 4/5
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Periodico
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lingua e letteratura / I.U.L.M., Istituto universitario di lingue moderne, Facoltà di lingue e letterature straniere
Numerazione A. 1, n. 1 (nov. 1983)-n. speciale (2003)
Editore,distributore, ecc. Milano : I.U.L.M., 1983-2003
Descrizione fisica v. ; 26 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO - TEDESCO - FRANCESE
Paese di pubblicazione ITALIA
ISSN 1122-3871
Altri numeri standard P 00034413, Tipo identificatore:P
Tipo di contenuto
Note Semestrale.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) MI ES PER 805 LINEL
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) MI ES PER 805 LINEL
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Invito all'inizio del volume.
Classificazione Dewey 805 - LETTERATURA. SERIALI (edizione 21)
Nomi [Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) MI ES PER 805 LINEL
Università IULM <Milano> : Facoltà di lingue e letterature straniere
Forme varianti dei nomi Istituto universitario di lingue moderne <Milano> : Facoltà di lingue e letterature straniere -> Università IULM <Milano> : Facoltà di lingue e letterature straniere
Identificativo record LO10010563
Consistenza esemplare Biblioteca Universitaria
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaMI ES PER 805 LINELES 000022398anno 8, n. 16 (primavera 1991) 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>ALF F 05 03PER 0000019967 (1989), n. 12,13 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>ALF F 05 03PER 0000019955 (1987), n. 8,9 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>ALF F 05 03PER 0000019944 (1986), n. 6,7 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>ALF F 05 03PER 0000019933 (1985), n. 5 


 
 
Scheda: 5/5
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Góngora y Argote, Luis : de
Titolo Da Gongora e da Mallarmé / Giuseppe Ungaretti
Editore,distributore, ecc. Milano : A. Mondadori, 1948
Descrizione fisica 124 p. ; 20 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO - FRANCESE
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Prima del tit.: Traduzioni. II.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.91 UNGAG 1/2..2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.91 UNGAG 1
   [Note di possesso/provenienza (317):] Sul frontespizio ex libris autografo di E.S.
   [Postille e altre aggiunte manoscritte (316):] Contiene note manoscritte di E.S.
Fa parte di Vita d'un uomo / Giuseppe Ungaretti
Classificazione Dewey 851.912 - POESIA ITALIANA, 1900-1945 (edizione 21)
Nomi [Autore] Góngora y Argote, Luis : de
Ungaretti, Giuseppe
Mallarmé, Stéphane
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.91 UNGAG 1/2..2
Forme varianti dei nomi Ounnkaretti , Tziouzeppe -> Ungaretti, Giuseppe
Ungaretti , Tziuzeppe -> Ungaretti, Giuseppe
Góngora , Luis : de -> Góngora y Argote, Luis : de
de Góngora , Luis -> Góngora y Argote, Luis : de
Mallarmé , Stefano -> Mallarmé, Stéphane
Mallarmé , Étienne -> Mallarmé, Stéphane
Mallarmé , Stephan -> Mallarmé, Stéphane
Identificativo record RAV0092550
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 851.91 UNGAG 1 2..2 ES 0000040391 v. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>MB 009 029 0000220331 v. 
Biblioteca del Liceo G. Chiabrera <Savona>B XIV - L-86FC 0000269431 v.