Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 5* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Luogo di pubblicazione = milano >> Anno di pubblicazione = 2023 >> Soggetto = astrofisica - buchi neri i
 

 
 
Scheda: 1/1
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cox, Brian <1968->Wiki
Titolo Buchi neri : la chiave per comprendere l'universo / Brian Cox, Jeff Forshaw ; traduzione di Tullio Cannillo
Editore,distributore, ecc. Milano : Hoepli, 2023
Descrizione fisica 280 p., 16 p. di tav. : ill. ; 22 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788836014262
Note Complemento del titolo in copertina: La chiave per capire l'universo
In quarta di copertina: ebook disponbile.
Sommario o abstract Nel cuore della Via Lattea c’è un buco nero supermassiccio con una massa 4 milioni di volte maggiore di quella del nostro Sole. Un luogo dove spazio e tempo sono talmente deformati che la luce resta intrappolata se si avvicina a meno di 12 milioni di chilometri. Secondo Einstein, lì si trova la fine del tempo. Secondo la fisica del XXI secolo, la realtà potrebbe essere molto più bizzarra. I buchi neri si trovano dove una volta brillavano le stelle più massicce e al limite della nostra attuale capacità di comprendere. Sono oggetti di origine naturale, inevitabili creazioni della gravità quando troppa materia collassa in uno spazio insufficiente. Eppure, anche se le leggi di natura li predicono, non riescono a descriverli completamente. I buchi neri sono luoghi nello spazio e nel tempo in cui le leggi gravitazionali, la fisica quantistica e la termodinamica entrano in collisione. Dopo averli originariamente considerati così inquietanti da concepire tanto da negarne semplicemente l’esistenza, solo negli ultimi anni abbiamo incominciato a intravedere una nuova sintesi. Una profonda connessione tra gravità e teoria dell’informazione quantistica descrive un universo olografico in cui spazio e tempo emergono da una rete di bit quantistici e cunicoli di tarlo si estendono nel vuoto. In questo libro rivoluzionario i professori Brian Cox e Jeff Forshaw portano il lettore all’ultimo stadio della nostra comprensione dei buchi neri: un viaggio scientifico alle frontiere della ricerca attraverso un secolo di fisica, da Einstein a Hawking e oltre, fino alla sorprendente conclusione che il nostro mondo potrebbe funzionare come un gigantesco computer quantistico.
Titolo uniforme Black holes
Soggetti Astrofisica - Buchi neri (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 523.01 - ASTROFISICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Cox, Brian <1968->
[Autore] Forshaw, J. R.
[Traduttore] Cannillo, Tullio
Forme varianti dei nomi Forshaw , Jeff -> Forshaw, J. R.
Identificativo record UBO4746896
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 523.01 COX B 1 0004482331 v.