Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 3* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Paese = italia >> Biblioteca = Biblioteca Civica Internazionale "Città di Rapallo" >> Collezione = einaudi stile libero. extra
 

 
 
Scheda: 1/4
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Han, Byung-ChulWiki
Titolo La società senza dolore : perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite / Byung-Chul Han ; traduzione di Simone Aglan-Buttazzi
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 80 p. ; 20 cm
Collezione Einaudi stile libero. Extra
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806248673
Titolo uniforme Palliativgesellschaft Schmerz heute.
Soggetti Individuo - Rapporti [con la] Società (Soggettario di Firenze)
Sofferenza - Aspetti socio-culturali (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 302.54 - RELAZIONE DEL SINGOLO CON LA SOCIETA. RISPOSTA DEI SINGOLI (edizione 21)
Nomi [Autore] Han, Byung-Chul
[Traduttore] Aglan Buttazzi, Simone
Forme varianti dei nomi Han , Pyŏng-ch'ŏl -> Han, Byung-Chul
Han , Pyōñ-Č'ōl -> Han, Byung-Chul
Pyōñ-Č'ōl Han -> Han, Byung-Chul
Byung-Chul Han -> Han, Byung-Chul
Identificativo record RL10062074
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 302.54 HANBC 1 0004291091 v. 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 320 HAN SOCSD 000054821 
Biblioteca Ist. Storico della Resistenza <Genova>B B VIII 529 000008242 


 
 
Scheda: 2/4
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trincia, PabloWiki
Titolo Romanzo di un naufragio : Costa Concordia: una storia vera / Pablo Trincia
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 246 p. ; 22 cm
Collezione Einaudi stile libero. Extra
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806252519
Forma letteraria y
Titolo uniforme Romanzo di un naufragio
Soggetti Costa Concordia <transatlantico> - Naufragio (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 363.1230916383 - (edizione 21)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi [Autore] Trincia, Pablo
Identificativo record BMT0027146
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 363.123 TRINP 1 0004357781 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>NA NA TRI ROMDUN 000041229 
Biblioteca Civica "C. Arzelà" <S. Stefano Magra>FON.MIBACTNA TRI F. Mibact3 ROMDUN 000013675 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 853 TRI ROMDUN 000054728 


 
 
Scheda: 3/4
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Coin, Francesca
Titolo Le grandi dimissioni : il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita / Francesca Coin
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 282 p. ; 22 cm
Collezione Einaudi stile libero. Extra
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806257446
Numero bibliografia nazionale IT 2023-7498
Forma letteraria y
Sommario o abstract Ci hanno sempre ripetuto che il lavoro è ciò che ci definisce, il fondamento della nostra dignità di esseri umani. E allora perché, in tutto il mondo, sempre più persone si dimettono? Negli ultimi anni abbiamo avuto diverse occasioni per chiederci se la vita che stiamo vivendo è quella che vogliamo vivere. Per molti la risposta è stata no. Questo perché è cresciuta l'indisponibilità a sottostare a regole tossiche e vessatorie che numerosi contesti lavorativi impongono. A partire dal vissuto delle lavoratrici e dei lavoratori soprattutto in Italia Francesca Coin analizza le ragioni della crescita di una tendenza del tutto inattesa, e mostra come oggi dimettersi significhi non solo impedire alle condizioni di sfruttamento di deteriorare la nostra salute e le nostre relazioni, ma anche riconquistare tempo per noi stessi e per la nostra vita.
Titolo uniforme Le grandi dimissioni.
Soggetti Sociologia del lavoro (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 306.3 - ISTITUZIONI ECONOMICHE (edizione 14)
331.256 - (edizione 21)
Nomi Coin, Francesca
Identificativo record BMT0034567
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 331.256 COINF 1 0004443981 v. 
Biblioteca Civica "C. Arzelà" <S. Stefano Magra>FON.MIBACT331.256 COI F. Mibact4 GRAD 000014289 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 331.25 COI GRAD 000022494 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 331 COI GRAD 000055789 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FS 306.3 COIA 0000300231 v. 


 
 
Scheda: 4/4
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Coccia, EmanueleWiki
Titolo Filosofia della casa : lo spazio domestico e la felicità / Emanuele Coccia
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 132 p. ; 22 cm
Collezione Einaudi stile libero. Extra
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806248642
Forma letteraria y
Sommario o abstract La casa è l'evento morale per eccellenza. Prima che un artefatto architettonico, secondo Emanuele Coccia è un artefatto psichico, che ci fa vivere meglio di quanto la natura consentirebbe. È lo sforzo di adeguare noi stessi a ciò che ci circonda e viceversa, una forma di addomesticamento reciproco tra cose e persone. È l'estensione di ciò che cominciamo a fare nascendo: costruire intimità con quel che ci sta accanto. Ecco perché coincide con l'io, e ci dimostra che per dire io abbiamo bisogno degli altri. Partendo dai suoi trenta traslochi, con stile affabulatorio e brillante, personalissimo, mescolando discipline diverse e analizzando argomenti in apparenza ordinari, la cucina, gli armadi, i letti e i corridoi, persino i bagni, senza tralasciare la genitorialità, il sesso e la cura, Coccia affronta in modo appassionante un argomento ancestrale e modernissimo, che ci riguarda tutti.
Titolo uniforme Filosofia della casa
Soggetti Abitazioni - Arredamento - Sociologia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 392.36 - USI E COSTUMI DEI LUOGHI DI ABITAZIONE (edizione 21)
Nomi [Autore] Coccia, Emanuele
Identificativo record UBO4533648
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 392.36 COCCE 1 0004320991 v. 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>D 392.36 COC FILDC 000025380 
Biblioteca Civica Luigi Piola <Luni>D 392.36 COC FILDC 000009916 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 392.36 COC FILDC 000054417 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/392.36 COC 0000228931 v.