Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie >> Lingua = greco antico (fino al 1453) >> Editore = g. einaudi
 

 
 
Scheda: 1/2
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato
Titolo Sofista / Platone ; traduzione e cura di Bruno Centrone
Editore,distributore, ecc. Torino : G. Einaudi, 2008
Descrizione fisica LXXI, 264 p. ; 20 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 402
Lingua di pubblicazione ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806192402
Note Testo orig. a fronte
Bibliogr.: p. 254-264.
Titolo uniforme Sophista
Classificazione Dewey 184 - FILOSOFIA PLATONICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Plato
Centrone, Bruno
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Identificativo record UFE0860650
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 184 PLAT 4 0003880171 v. 


 
 
Scheda: 2/2
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles
Titolo Poetica / Aristotele ; traduzione e cura di Pierluigi Donini
Editore,distributore, ecc. Torino : G. Einaudi, [2008]
Descrizione fisica CLXXXII, 202 p. ; 20 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 412
Lingua di pubblicazione ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806186012
Note Testo orig. a fronte.
Sommario o abstract La Poetica è l'opera che fonda ogni riflessione sulla poesia e l'oggetto letterario in Europa. Le sue analisi sulla tragedia e più in generale sulla rappresentazione artistica sono tuttora pertinenti e continuano a nutrire il pensiero poetico contemporaneo. Aristotele riabilita la poesia basandosi sulla rilettura del concetto di mimesis e sul valore catartico dell'esperienza estetica, distinguendosi radicalmente da Platone, che aveva bandito tutte le forme poetiche dalla sua città ideale. A partire dal Medioevo, la Poetica ha via via conquistato una posizione preminente e durevole in ogni discorso sull'arte. Ancora nell'epoca romantica ogni seria riflessione critica sulla poesia era una presa di posizione che si misurava con le analisi aristoteliche. Oggi, rimane il testo di riferimento per ogni discorso sulla letteratura e l'estetica.
Titolo uniforme Poetica.
Classificazione Dewey 801.93 - LETTERATURA E RETORICA. ESTETICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Aristoteles
Donini, Pierluigi <1940-2020>
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Donini , Pier Luigi <1940-2020> -> Donini, Pierluigi <1940-2020>
Identificativo record MOD1492956
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 801.93 ARIS 1 0003885581 v.