Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 5* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Anno di pubblicazione = 2023 >> Luogo di pubblicazione = torino
 

 
 
Scheda: 1/8
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bucciantini, MassimoWiki
Titolo Siamo tutti galileiani / Massimo Bucciantini
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica XI, 103 p. ; 18 cm
Collezione Vele ; 221
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806256807
Sommario o abstract Far parte della vasta e multiforme comunità dei galileiani non dipende tanto dalla professione che si svolge quanto dal pensiero che si è scelto di adottare per guardare il mondo e per comprendere il rapporto che c’è tra le parole e le cose: un pensiero rigoroso e coerente, regolato dalla semplicità e dalla precisione e animato dalla curiosità, senza i vincoli frapposti da troppe barriere disciplinari. Ce lo ha insegnato Galileo. E, dopo di lui, galileiani come Primo Levi, Italo Calvino, Daniele Del Giudice. Perché la cultura umanistica non può prescindere dalla scienza e dalla tecnologia che permeano la nostra esistenza. Né la cultura scientifica può ridursi a mera produzione tecnologica. Dirsi galileiani oggi vuol dire costruire sempre nuovi camminamenti che incrocino saperi e inneschino «sensate esperienze». Con l’obiettivo di formare donne e uomini del tempo presente: più consapevoli, e quindi più liberi di pensare e di fare.
Titolo uniforme Siamo tutti galileiani
Soggetti Galilei, Galileo - Fortuna (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 509.2 - BIOGRAFIE DI SCIENZIATI (edizione 21)
Nomi Bucciantini, Massimo
Identificativo record BMT0036821
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 509.2 BUCCM 1 0004480301 v. 


 
 
Scheda: 2/8
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cobb, Matthew
Titolo L' età genetica : la rischiosa ambizione di modificare la vita / Matthew Cobb ; traduzione di Silvio Ferraresi
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica VIII, 483 p., [4] carte di tav. : ill. ; 23 cm
Collezione La biblioteca ; 89
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806259068
Titolo uniforme The genetic age
Soggetti Genetica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 576.5 - GENETICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Cobb, Matthew
[Traduttore] Ferraresi, Silvio
Identificativo record CFI1113397
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 576.5 COBBM 1 0004480121 v. 


 
 
Scheda: 3/8
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mubeen, Junaid
Titolo L' intelligenza matematica : cosa abbiamo che le macchine non hanno / Junaid Mubeen ; traduzione di Simonetta Frediani
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 282 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 809
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806257132
Numero bibliografia nazionale IT 2023-7829
Forma letteraria saggi
Sommario o abstract Si parla così tanto della minaccia rappresentata dalle macchine intelligenti, che sembra ormai inevitabile doversi arrendere ai «signori robot». Ma Junaid Mubeen non è ancora disposto a gettare la spugna. Per lui abbiamo un vantaggio creativo sulle macchine, frutto di un particolarissimo sistema di pensiero che gli esseri umani hanno sviluppato nel corso dei millenni. E sappiamo bene chi ce lo fornisce: la matematica, anche se spesso è insegnata male e la sua natura il più delle volte viene fraintesa. I computer sono bravi a far di calcolo, produrre schemi e a eseguire alla perfezione operazioni enormemente complicate. Non vi è dubbio, dove c'è da calcolare, le macchine regnano sovrane. Ma Mubeen identifica sette aree dell'intelligenza in cui gli esseri umani possono mantenere un vantaggio cruciale, ed esplorando tutte queste aree ci svela un mondo affascinante in cui possiamo sviluppare i nostri superpoteri, esclusivamente umani.
Titolo uniforme Mathematical intelligence
Classificazione Dewey 510.1 - FILOSOFIA E TEORIE DI MATEMATICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Mubeen, Junaid
[Traduttore] Frediani, Simonetta
Identificativo record BMT0034704
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 510.1 MUBEJ 1 0004443481 v. 


 
 
Scheda: 4/8
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Danielsson, Ulf
Titolo Il mondo in sé : la coscienza e il tutto nella fisica / Ulf Danielsson ; prefazione di Claudio Bartocci ; traduzione di Daniele A. Gewurz
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 159 p. ; 23 cm
Collezione Saggi ; 1046
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806260934
Titolo uniforme Världen själv
Soggetti Fisica - Filosofia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 530.01 - FISICA. FILOSOFIA E TEORIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Danielsson, Ulf
[Autore dell'introduzione] Bartocci, Claudio
[Traduttore] Gewurz, Daniele A.
Identificativo record BMC0008091
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 530.01 DANIU 1 000448600 


 
 
Scheda: 5/8
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vaudo, Ersilia
Titolo Mirabilis : cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo / Ersilia Vaudo
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 159 p. ; 20 cm
Collezione Einaudi stile libero. Extra
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806247461
Numero bibliografia nazionale IT 2023-5475
Forma letteraria saggi
Titolo uniforme Mirabilis
Soggetti Universo (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 523.1 - UNIVERSO; SPAZIO, GALASSIE, QUASARS (edizione 21)
Nomi [Autore] Vaudo, Ersilia
Forme varianti dei nomi Vaudo Scarpetta , Ersilia -> Vaudo, Ersilia
Identificativo record BMT0034139
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 523.1 VAUDE 1 000442146 


 
 
Scheda: 6/8
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Murdin, Paul
Titolo L' universo : una nuova biografia / Paul Murdin ; traduzione di Daniela Salusso
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica VIII, 314 p., [8] carte di tav. : ill. ; 24 cm
Collezione Saggi ; 1039
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806259815
Numero bibliografia nazionale IT 2023-5474
Titolo uniforme The universe
Soggetti Astronomia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 520 - ASTRONOMIA E SCIENZE CONNESSE (edizione 21)
Nomi [Autore] Murdin, Paul
[Traduttore] Salusso, Daniela <1984- >
Identificativo record MIL1077746
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 520 MURDP 1 0004423571 v. 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 523.1 MUR 0000360581 v. 


 
 
Scheda: 7/8
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Haskell, David George
Titolo Suoni fragili e selvaggi : meraviglie acustiche, evoluzione creativa e crisi sensoriale / David George Haskell ; traduzione di Antonio Casto
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica VI, 447 p. ; 24 cm.
Collezione Saggi ; 1034
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806253028
Numero bibliografia nazionale IT 2023-5484
Sommario o abstract Viviamo su un pianeta animato da canti, musiche e parole. David George Haskell esplora come sono nate tutte queste meraviglie sonore. Dalle foreste pluviali vibranti di suoni di insetti e dalle paludi percorse dai ritmici richiami delle rane impariamo a conoscere i poteri creativi dell'evoluzione. Dagli uccelli delle Montagne Rocciose del Colorado a quelli delle strade di Parigi, scopriamo come gli animali apprendano i loro canti e si adattino ai nuovi ambienti. Sotto le onde del mare, cogliamo la nostra parentela con gamberi, delfini e balene. Nelle mutevoli vibrazioni sonore degli animali dei diversi continenti, sperimentiamo l'eredità della tettonica delle placche, la storia più remota degli animali e dei loro spostamenti intorno al mondo e le bizzarrie dell'estetica evolutiva. A partire dalle origini del canto animale e attraversando l'intero arco della storia della Terra, Haskell illumina e celebra la graduale comparsa dei vari suoni nel mondo. Così, dai flauti d'avorio di mammut delle caverne del Paleolitico, dai violini delle moderne sale da concerto o dalle registrazioni che ascoltiamo con gli auricolari, apprendiamo che musica e linguaggi umani appartengono alla stessa storia ecologica ed evolutiva del pianeta. Noi uomini produciamo musica, ma siamo anche dei distruttori che soffocano o mettono a tacere molti suoni della Terra. Haskell ci accompagna nelle foreste minacciate, negli oceani sconvolti dai sonar e dai rumori prodotti dalle navi e per le strade caotiche delle città per dimostrare che l'estinzione di alcuni suoni non comporta solo la perdita di meri ornamenti sensoriali. Il suono è una forza generativa, e quindi la cancellazione delle diversità sonore rende il mondo meno creativo, meno giusto e meno bello. Suoni fragili e selvaggi è un invito ad ascoltare, meravigliarsi, agire. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Sounds wild and broken
Soggetti Animali - Linguaggio (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 591.594 - (edizione 21)
591.594 - (edizione 23)
Nomi [Autore] Haskell, David George
[Traduttore] Casto, Antonio
Identificativo record BMT0033998
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 591.594 HASKDG1 0004423561 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>SP 591.59 HAS 000024973 


 
 
Scheda: 8/8
  • Permalink 8
  • |
  • Simili 8
  • | Scarico:
  • Unimarc 8
  • Json 8
  • XML 8
  • |
  • Citazioni 8
  • |
  • |
  • HTML 8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Smil, VaclavWiki
Titolo I numeri non mentono : brevi storie per capire il mondo / Vaclav Smil ; traduzione di Giacomo Manconi
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica X, 362 p. : ill. ; 21 cm
Collezione ET
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806258146
Sommario o abstract Uno dei più importanti scienziati della nostra epoca ci aiuta a leggere il mondo per come è davvero e non per come ce lo raccontiamo. Quanto e perché è cresciuta l'altezza media della popolazione? Perché le auto elettriche non sono così risolutive quanto supponiamo? Mangiamo più pollo o più maiale, e perché? Che cos'è che rende felice la gente? Perché i vaccini sono il miglior investimento possibile? L'aspettativa di vita è arrivata al suo apice? Utilizzando dati, statistiche, studi scientifici internazionali, e spaziando tra i temi più disparati - dalla fertilità ai rifiuti, dall'alimentazione alla tecnologia, dai trasporti alla medicina - Vaclav Smil smonta certezze assodate, ribalta luoghi comuni e getta luce su aspetti meno noti della realtà. E ci invita, mescolando storia, scienza e grande arguzia, a sfidare le narrazioni più diffuse e a interrogarci su ciò che riteniamo vero in questi tempi significativi. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Numbers don't lie
Soggetti Ecologia umana (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 304.2 - ECOLOGIA UMANA (edizione 21)
519.53 - STATISTICA DESCRITTIVA, ANALISI MULTIVARIATA, ANALISI DELLA VARIANZA E DELLA COVARIANZA (edizione 23)
Nomi [Autore] Smil, Vaclav
[Traduttore] Manconi, Giacomo
Identificativo record BMT0032881
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 304.2 SMILV 1 0004389361 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>SS 304.2 SMI 000024953