Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853.914 >> Soggetto = calvino, italo i >> Luogo di pubblicazione = roma
 

 
 
Scheda: 1/5
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serra, Francesca <1970- ; Firenze>
Titolo Calvino / Francesca Serra
Editore,distributore, ecc. Roma : Salerno, [2006]
Descrizione fisica 381 p. ; 21 cm.
Collezione Sestante ; 12
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8884025389
Soggetti Calvino, Italo (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Serra, Francesca <1970- ; Firenze>
Identificativo record RAV1477046
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 853.914 SERRF 1 0003766891v. 


 
 
Scheda: 2/5
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Milanini, Claudio
Titolo L' utopia discontinua : saggi su Italo Calvino / Claudio Milanini
Edizione Nuova ed. rivista e accresciuta
Editore,distributore, ecc. Roma : Carocci, 2022
Descrizione fisica 235 p. ; 22 cm
Collezione Laboratorio Calvino ; 1
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788829016952
Numero bibliografia nazionale IT 2022-12168
Note Già pubblicati
Titolo uniforme L' utopia discontinua
Soggetti Calvino, Italo (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Milanini, Claudio
Identificativo record RMB0816880
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 853.914 MILAC 1 0004474111 v. (ristampa 2023) 


 
 
Scheda: 3/5
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Musarra-Schrøder, Ulla
Titolo Il labirinto e la rete : percorsi moderni e postmoderni nell'opera di Italo Calvino / Ulla Musarra-Schroeder
Editore,distributore, ecc. Roma : Bulzoni, ©1996
Descrizione fisica 226 p. ; 21 cm.
Collezione Biblioteca di cultura ; 519
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8871199545
Numero bibliografia nazionale IT 97-9577
Soggetti Calvino, Italo (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Musarra-Schrøder, Ulla
Identificativo record LO10411235
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>BER 426 0001007821 v. 


 
 
Scheda: 4/5
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bucciantini, MassimoWiki
Titolo Italo Calvino e la scienza : gli alfabeti del mondo / Massimo Bucciantini
Editore,distributore, ecc. Roma : Donzelli, [2007]
Descrizione fisica V, 184 p. ; 21 cm
Collezione Saggi . Arti e lettere
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788860361639
International Article Number (EAN) 9788860361639
Sommario o abstract Il 9 maggio 1962 Italo Calvino scrive a Umberto Eco di avere intenzione di redigere un manifesto per una letteratura cosmica. A un certo punto della sua vita, al volgere del nuovo secolo degli anni sessanta, Calvino guarda alla scienza come mai aveva fatto in passato. E lo fa perché per esprimere le nuove situazioni esistenziali e per comprendere il nostro inserimento nel mondo, egli sente la necessità di occuparsi delle immagini che la scienza produce e del linguaggio che impiega nel produrle. Attraverso Calvino il libro racconta un pezzo importante di storia della cultura italiana del Novecento. Grazie all'impiego di numerose lettere e documenti di archivio inediti ne ricostruisce la trama nei suoi molteplici particolari. Giorgio de Santillana, Sergio Solmi, Anna Maria Ortese, e poi, ancora, Cassola, Vittorini, Bollati, Timpanaro sono alcune delle personalità con cui Calvino discute e si confronta nei diversi momenti del suo lavoro di scrittore. Legati a precisi contesti storici e culturali, questi incontri si trasformano in luoghi privilegiati di osservazione e d'indagine, e forniscono l'occasione di entrare nel laboratorio Calvino in modo originale. Raccontare Calvino e la scienza è infatti anche un modo per fare uscire Calvino da Calvino: un modo, a venti anni dalla morte, per restituirgli un po' di vita, per liberarlo dagli schemi sempre più astratti e ripetitivi in cui troppo spesso è costretto.
Titolo uniforme Italo Calvino e la scienza
Soggetti Calvino, Italo (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Bucciantini, Massimo
Identificativo record MOD1414122
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 853.914 BUCCM 1 0003884711 v. 


 
 
Scheda: 5/5
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Perrella, SilvioWiki
Titolo Calvino / Silvio Perrella
Editore,distributore, ecc. Roma ; Bari : Laterza, 2023
Descrizione fisica 217 p. ; 21 cm
Collezione I Robinson . Letture
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788858152195
Titolo uniforme Calvino
Soggetti Calvino, Italo (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Perrella, Silvio
Identificativo record CFI1107608
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 853.914 PERRS 1 0004462211 v.