Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classificazione Dewey = 8* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole_almeno_una) operatore.e Autore = @ (ricerca.parole_tutte) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Editore = einaudi >> Lingua = russo
 

 
 
Scheda: 1/4
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ermakova, Irina Aleksandrovna
Titolo Lo specchio di bronzo / Irina Ermakova ; a cura di Alessandro Niero
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica XXIX, 237 p. ; 18 cm
Collezione Collezione di poesia ; 502
Lingua di pubblicazione ITALIANO - RUSSO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806253202
Forma letteraria poesia
Note Testo originale a fronte
Sommario o abstract Molte poesie di Irina Ermakova sono ritratti e scene di vita quotidiana che riescono a diventare memorabili grazie a uno sguardo che è quello dell'entomologo, ma anche quello di chi sa estrarre una dimensione mitologica dall'osservazione della varia umanità. La cultura greca e latina è una presenza costante, sia per la rilettura antisolenne di figure classiche come Odisseo e Afrodite, sia per la disseminazione di queste tracce mitiche nei ritratti dei personaggi raccontati nelle poesie, come l'intellettuale ribelle che muore entrando a Groznyj durante uno dei conflitti ceceni, con la figura di Atropo che si confonde nel ricordo della tutrice dell'ordine che lo angustiava a scuola; come la madre avvinazzata alle prese con una figlia ritardata, o il demente autoproclamatosi portiere di un caseggiato. Tutti personaggi di una società postsovietica rappresentata in modo realistico e fantastico al tempo stesso. Ma le corde della poetessa russa sono varie e il curatore ce le presenta tutte: scopriamo così anche una voce molto forte e ispirata che canta il sentimento panico della natura e perfino una raffinata cultrice di tanka.
Titolo uniforme Mednoe zerkalo
Classificazione Dewey 891.71 - POESIA RUSSA (edizione 21)
Nomi [Autore] Ermakova, Irina Aleksandrovna
[Curatore] Niero, Alessandro
Forme varianti dei nomi Ermakova , Irina -> Ermakova, Irina Aleksandrovna
Identificativo record BMT0032870
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 891.71 ERMAIV1 0004389911 v. 


 
 
Scheda: 2/4
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Majakovskij, Vladimir VladimirovičWiki
Titolo Poesie d'amore : 1913-1930 / Vladimir Majakovskij ; a cura di Paola Ferretti
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica XL, 174 p. ; 18 cm
Collezione Collezione di poesia ; 504
Lingua di pubblicazione ITALIANO - RUSSO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806253936
Forma letteraria poesia
Note Traduzione di Paola Ferretti
Testo in lingua originale a fronte
Sommario o abstract Ancora nel 1972 Angelo Maria Ripellino stimava necessario farsi largo «a furia di gomitate» tra «le turbe di glossatori saccenti» che «continuano a impoverire questo grande poeta d'amore», confinandolo alla sola dimensione politica. Con un ritardo di mezzo secolo, ora che il culto forzoso del poeta capace di incarnare l'utopia divenuta realtà è definitivamente alle spalle, quell'invito a Rileggere Majakovskij! può essere raccolto tentando una scelta di alcuni dei momenti che meglio incarnino questa sua fisionomia più privata e universale al tempo stesso. Con una dose inevitabile di arbitrarietà, procedendo per esclusioni obbligate e motivate inclusioni, e avendo a che fare con un tema rintracciabile in ogni piega della sua poesia, un tema di cui la sua anima trabocca. Il profilo amoroso del poeta delle masse è estrapolato qui attraverso una cernita che abbraccia momenti molto distanti tra loro, che vanno dal Majakovskij futurista agli ultimi abbozzi intimisti, mettendo insieme le rime livide di un rancore insanabile e i toni del più delicato sentire, dove il cuore è a nudo, a perpendicolo sul mondo. E trascegliendo dalla tetralogia dei poemi d'amore – quattro pezzi da leggersi a coppie, frutto di due flussi creativi separati l'uno dall'altro da un settennio – due opere che restituiscono stagioni creative diverse, riflesso di profondi cambiamenti sul piano personale come su quello storico: Il flauto di vertebre, che germina dalla Nuvola in calzoni, «come perfetta miniatura di una sua parte, quella specificamente amorosa», e Amo (necessaria premessa a Su questo), in cui sono scolpiti i capisaldi autobiografici da offrire al suo giovane pubblico sovietico. (Dall'Introduzione di Paola Ferretti)
Titolo uniforme Opere. Poesia
Classificazione Dewey 891.7142 - Poesia Russa. 1917-1945 (edizione 21)
Nomi [Autore] Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
[Curatore] Ferretti, Paola <1961->
Forme varianti dei nomi Mayakovsky , V. V. -> Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Majakovskij , V. -> Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Majakovskij , Vladimir -> Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Mayakovsky , Volodimir Volodimirovich -> Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Maiakovskij , Vladimir Vladimirovic -> Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Maakovski , Vladimir Vladimirovic -> Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Mayakovsky , Vladimir -> Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Maiakovskii , Vladimir Vladimirovich -> Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Maiakovski , Vladimir -> Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Majakovsʹkij , Volodimir Volodimirovič -> Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Maâkovskij , Vladimir V. -> Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Majakovski , Vladimir -> Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Majakowski , Wladimir -> Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Majakowski , Włodzimierz -> Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Identificativo record MIL1077080
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 891.7142 MAJAVV2 0004422441 v. 


 
 
Scheda: 3/4
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stratanovskij, Sergej
Titolo Buio diurno / Sergej Stratanovskij ; a cura di Alessandro Niero
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, [2009]
Descrizione fisica XXIX, 217 p. ; 18 cm
Collezione Collezione di poesia ; 379
Lingua di pubblicazione ITALIANO - RUSSO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806181956
Note Testo orig. a fronte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) MICH ES 891.7144 STRAS 1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
Titolo uniforme Tma dnevnaja.
Rjadom s Cecnej.RUS
Na reke neprozracnom.RUS
Classificazione Dewey 891.7144 - Poesia Russa. 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Stratanovskij, Sergej
Niero, Alessandro
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) MICH ES 891.7144 STRAS 1
Identificativo record RAV1846418
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaMICH ES 891.7144 STRAS 1ES 0000194861 v. 


 
 
Scheda: 4/4
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandelʹštam, Osip
Titolo Quaderni di Mosca / Osip Mandelʹštam ; a cura di Pina Napolitano e Raissa Raskina
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica XLVII, 294 p. ; 18 cm
Collezione Collezione di poesia ; 486
Lingua di pubblicazione ITALIANO - RUSSO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806248765
Forma letteraria poesia
Note Testo originale a fronte
Traduzione di P. Napolitano, R. Raskina
Sommario o abstract Con i Quaderni di Mosca, a partire dal 1930, si apre la cosiddetta seconda stagione della poesia di Mandel'stam, caratterizzata dall'abbandono del tono classico ed elevato a favore di una mescolanza di registri stilistici e forme metriche, un laboratorio in cui conta piú di tutto lo «slancio» poetico, in grado di trasformare in cicli di poesie un flusso di materiali eterogenei, autobiografici, storici e letterari, con una dinamica ambigua, simile a quella dei sogni. Sia il ciclo del viaggio in Armenia che apre il libro, sia quelli successivi ambientati a Leningrado e a Mosca presentano una poesia diretta e colloquiale, eppure così sfuggente, in grado di mescolare immagini della vita quotidiana con dotte citazioni letterarie, di sovrapporre piani temporali e spaziali diversi, di rappresentare la realtà nella sua natura pluristratificata e intimamente contraddittoria. Questo libro così fondamentale per la storia della poesia del Novecento non era mai stato integralmente tradotto in italiano. Ci hanno pensato Pina Napolitano e Raissa Raskina, offrendoci anche un indispensabile apparato di note in fondo al volume che permette di recuperare i molti riferimenti alla vita sovietica e alla biografia personale che il poeta distribuisce o, per meglio dire, fa esplodere nei suoi versi.
Titolo uniforme Quaderni di Mosca
Classificazione Dewey 891.7142 - Poesia Russa. 1917-1945 (edizione 21)
Nomi [Autore] Mandelʹštam, Osip
[Curatore] Napolitano, Pina
[Curatore] Raskina, Raissa
Forme varianti dei nomi Mandelʼštam , Osip -> Mandelʹštam, Osip
Mandelʹštam , Osip Èmilʹevič -> Mandelʹštam, Osip
Mandelstam , Ossip -> Mandelʹštam, Osip
Mandelshtam , Osip -> Mandelʹštam, Osip
Identificativo record PCM0023761
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 891.7142 MANDOE3 0004321111 v. 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 891.7 MAN 0000346741 v.