Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Titolo = Arte poetica. >> Titolo uniforme = ars poetica
 

 
 
Scheda: 1/6
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus
Titolo Arte poetica di Orazio / introduzione e commento di Augusto Rostagni
Editore,distributore, ecc. Torino : Chiantore, 1930
Descrizione fisica CXII, 132 p. ; 21 cm
Collezione Biblioteca di filologia classica . Sez. A ; 1
Lingua di pubblicazione LATINO - ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Titolo uniforme Ars poetica
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus
Rostagni, Augusto
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Identificativo record UFI0384298
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Liceo Scientifico Statale G. D. Cassini <Genova>M 871 ORA art 000011483 


 
 
Scheda: 2/6
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597>Wiki
Titolo In Q. Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius
Editore,distributore, ecc. Venetiis : apud Aldum, 1576
Descrizione fisica [16], 99, [29] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta o-i- 6819 aeta ra-r (3) 1576 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27539
Contiene l'Ars poetica
Ritratto di Aldo Manuzio <1.> sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: *-2*⁴ A-Q⁴
Bianca carta Q4
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) RARI M /3 /11
   Esemplare ove la marca tip. è stata asportata; reca numerosi marginalia e legatura da manoscritto membranaceo.
Titolo uniforme Ars poetica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597>
Horatius Flaccus, Quintus
[Editore] Manuzio, Aldo <2.>
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record UM1E008412
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaRARI M /3 /11ANT 000004324Esemplare ove la marca tip. è stata asportata; reca numerosi marginalia e legatura da manoscritto membranaceo. 


 
 
Scheda: 3/6
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus
Titolo 2: Tomo secondo contenente le satire, l'epistole e l'arte poetica tradotte da Francesco Soave. Con una nuova riordinazione dell'arte poetica
Editore,distributore, ecc. Venezia : dai torchj di Sebastiano Valle, 1812
Descrizione fisica 459, [1] p
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta o,io i,ni i.le PeFa (7) 1812 (A)
Note Segn.: A-S12 T14.
Fa parte di Opere di Q. Orazio Flacco volgarizzate col testo latino a fronte e con annotazioni. Tomo primo [-secondo]
Titolo uniforme Ars poetica
EpistulaeLAT
SaturaeLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus
Valle, Sebastiano
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Identificativo record RAVE007761
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1801CARTO B 0 239 2 B 000023797 


 
 
Scheda: 4/6
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus
Titolo Satire ; Epistole ; Arte poetica / Q. Orazio Flacco ; edizione critica e traduzione a cura di Domenico Bo
Editore,distributore, ecc. Milano : Istituto editoriale italiano, 1956
Descrizione fisica 425 p. ; 22 cm
Collezione Classici greci e latini ; 12
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 1956 4323
Note Testo latino a fronte
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) PIANO ES 871.01 HORAFQ 9
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
Pubblicato con Le epistole / Orazio Flacco. | Horatius Flaccus, Quintus CFIV000246
Arte poetica. | Horatius Flaccus, Quintus CFIV000246
Titolo uniforme Ars poetica
EpistulaeLAT
SaturaeLAT
Classificazione Dewey 874.01 - POESIA LIRICA LATINA, FINO AL 500 CA. (edizione 21)
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus
Bo, Domenico
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) PIANO ES 871.01 HORAFQ 9
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Identificativo record RCA0358804
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaPIANO ES 871.01 HORAFQ 9ES 0000178631 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>LM 724 0000087241 v. 
Biblioteca di Villapiana (Liceo Grassi) <Savona>GRASSI 7 E 20G 0000023451 v. 


 
 
Scheda: 5/6
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maggi, Vincenzo <ca. 1498-1564>Wiki
Titolo Vincentii Madii Brixiani et Bartholomaei Lombardi Veronensis In Aristotelis librum de poetica communes explanationes: Madii vero in eundem librum propriae annotationes. Eiusdem De ridiculis: et In Horatii librum de arte poetica interpretatio. In fronte praeterea operis apposita est Lombardi in Aristotelis Poeticam praefatio
Editore,distributore, ecc. Venetijs : in officina Erasmiana, Vincentij Valgrisi, 1550 (Venetijs : in officina Erasmiana apud Vincentium Valgrisium, 1550)
Descrizione fisica [24], 369, [3] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta i*i- *.*, amu* dinu (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: Adams, Catalogue of books printed ... , M79
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ ✝⁶ A-2H⁶; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Contiene il testo della Poetica di Aristotele nella traduzione di Alessandro Pazzi e dell'Ars Poetica di Orazio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 367
   Mutilo della c. finale, 3H6 (bianca?). Coperta in bazzana marmorizzata. Impressioni a secco dorate sul dorso. Controguardie in carta marmorizzata. Annotazioni marginali ms. abrase. Sul dorso etichetta del convento di San Barnaba. Antiche segn.: Nn VIII 7.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 367
   Provenienza: *Convento di San Barnaba <Genova ; 1538- >. Nn VIII 7.
   Possessore: *Convento della SS. Concezione <Genova ; 1593- >. Esame catalogo. R8.
Pubblicato con De ridiculis | Maggi, Vincenzo <ca. 1498-1564> BVEV032043
In Q. Horatii Flacci de arte poetica librum ad Pisonem interpretatio. | Maggi, Vincenzo <ca. 1498-1564> BVEV032043
Titolo uniforme Ars poetica
Poetica.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maggi, Vincenzo <ca. 1498-1564>
[Autore] Lombardi, Bartolomeo <fl. 1550>
Pazzi, Alessandro <sec.16>
Horatius Flaccus, Quintus
Aristoteles
[Editore] Valgrisi, Vincenzo
[Provenienza] Convento di San Barnaba <Genova ; 1538- > - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 367
[Possessore precedente] Convento della SS. Concezione <Genova ; 1593- > - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 367
Forme varianti dei nomi Paccius , Alexandrus -> Pazzi, Alessandro <sec.16>
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) Sul front.
Serpente attorcigliato ad un bastone a forma di tau sorretto da due mani che escono dalle nuvole. (U517)
Identificativo record BVEE010840
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 3 /C /9 27ANT 000001702 
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 367A 000011654Mutilo della c. finale, 3H6 (bianca?). Coperta in bazzana marmorizzata. Impressioni a secco dorate sul dorso. Controguardie in carta marmorizzata. Annotazioni marginali ms. abrase. Sul dorso etichetta del convento di San Barnaba. Antiche segn.: Nn VIII 7. 


 
 
Scheda: 6/6
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus
Titolo Il libro secondo delle Epistole e l'Arte poetica : costruzione, versione letterale e brevi note per un pubblico insegnante
Editore,distributore, ecc. Verona : Drucker & Tedeschi, 1884
Descrizione fisica 112 p. ; 19 cm.
Collezione Raccolta di autori latini colla costruzione, traduzione letterale e note
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Titolo uniforme Ars poetica
EpistulaeLAT
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Identificativo record URB0897366
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaBUG 02 C 0 1632 0004443861 v.