Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Sanguineti, Edoardo >> Collezione = saggi >> Anno di pubblicazione = 1985 >> Editore = feltrinelli
 

 
 
Scheda: 1/5
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sanguineti, EdoardoWiki
Titolo Scribilli / Edoardo Sanguineti
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, [1985!
Descrizione fisica 319 p. ; 22 cm.
Collezione Saggi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8807080346
Titolo uniforme Scribilli.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Classificazione Dewey 854.914 - SAGGI ITALIANI, 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Sanguineti, Edoardo
Identificativo record CFI0101695
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCONT II. 794 33 0002751121 v. 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>MAG.T III. 01380 000030842 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 858.914 SAN 0000237121 v. 


 
 
Scheda: 2/5
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lasch, ChristopherWiki
Titolo L' io minimo : la mentalita della sopravvivenza in un'epoca di turbamenti / Christopher Lasch
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, 1985
Descrizione fisica 215 p. ; 23 cm.
Collezione Saggi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8807080273
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 909.82 LASCC 1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 909.82 LASCC 1
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Articolo di giornale alla fine del libro
Titolo uniforme The minimal self
Soggetti Cultura - Sec. 20. (Soggettario di Firenze)
Individualismo (Soggettario di Firenze)
Individuo e società - Sec. 20. (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 909.82 - STORIA MONDIALE. 1900-1999 (edizione 21)
Nomi [Autore] Lasch, Christopher
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 909.82 LASCC 1
Identificativo record RAV0016340
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCORR ES 909.82 LASCC 1ES 0000144231 v. 
Biblioteca del '900 <Genova>BIBL. 900 D 0 2074ROM 0000045281 v. 


 
 
Scheda: 3/5
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Celli, Giorgio <1935-2011>Wiki
Titolo Ecologi e scimmie di Dio / Giorgio Celli
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, 1985
Descrizione fisica 111 p. : ill. ; 22 cm
Collezione Saggi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8807080338
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 333.7 CELLG 1/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 333.7 CELLG 1/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CONT II .794 30
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 333.7 CELLG 1
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Vari articoli di giornale dal 1985 al 1987
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 333.7 CELLG 1
Soggetti Ecologia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 333.7 - ECONOMIA DELLA TERRA. RISORSE NATURALI ED ENERGIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Celli, Giorgio <1935-2011>
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 333.7 CELLG 1/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 333.7 CELLG 1/2
Identificativo record CFI0095077
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCONT II .794 30 0002750091 v. 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 333.7 CELLG 1 2 ES 000006090Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: Anno 1985: Articolo di G. Celli “Troppo sesso, siamo canguri” (L’Espresso, 06-10-1985); Articolo di G. Celli “Salve fantasma casto e puro” (Repubblica, 17-10-1985); Articolo di G. Celli “Gli strani amori del signor cimice” (L’Espresso, 20-10-1985); Articolo di G. Celli “Quando le api prendono la droga” (L’Espresso, 27-10-1985); Articolo di G. Celli “Che aria buona tira in città” (L’Espresso, 03-11-1985); Articolo di G. Celli “Il cervello in bicicletta” (La Repubblica, 07-11-1985); Articolo di G. Celli “Quanto è saggio quel ratto” (L’Espresso, 10-11-1985), 2 fogli; Articolo di G. Celli “Niente è sicuro, neanche il sesso” (Espresso, 17-11-1985); Articolo di G. Celli “Sulle orme del capriolo” (L’Espresso, 24-11-1985), 2 fogli; Articolo di G. Celli “Signor giudice, l’ape è innocente” (L’Espresso, 24-11-1985); Articolo di G. Celli “Attenti all’ulcera cari animali” (L’Espresso, 01-12-1985); Articolo di G. Celli “E’ nato l’insetto a prova di veleno” (L’Espresso, 08-12-1985); Articolo di G. Celli “Un piccolo pekinese lasciato nel bosco” (L’Espresso, 15-12-1985); Articolo di G. Celli “Quando vivisezione vuol dire progresso” (L’Espresso, 22-12-1985); Articolo di G. Celli “Lo spazio è mio, guai a chi lo tocca” (L’Espresso, 29-12-1985); Anno 1986: Articolo di G. Celli “Ricognizione tra immagini iper reali” (anno 1986??) [ritaglio non completo]; Articolo di G. Celli “Quella bestia è una soubrette” (Repubblica, 07-01-1986); Articolo di G. Celli “L’uccello da preda e il diavolo chimico” (L’Espresso, 12-01-1986), 2 fogli; Articolo di G. Celli “Giardino zoologico uguale manicomio” (L’Espresso, 19-01-1986); Articolo di G. Celli “Giocando con l’alfabeto” (Repubblica, 25-01-1986); Articolo di G. Celli “L’animale va in trance per salvare la pelle” (Espresso, 26-01-1986); Articolo di G. Celli “Una lezione per tutti la nevrosi del topo” (L’Espresso, 02-02-1986); Articolo di G. Celli “Le lucciole d’una volta sono scomparse” (L’Espresso, 09-02-1986); Articolo di G. Celli “L’odore è una impronta digitale” (L’Espresso, 16-02-1986); Articolo di Umberto Eco “…Come ragni drogati” (Repubblica, 23-02-1986); Articolo di G. Celli “Stai attento riccio, l’auto ti schiaccia” (L’Espresso, 23-02-1986); Articolo di G. Celli “A prova di fuoco” (Repubblica, 26-02-1986); Articolo di G. Celli “La droga erotica e l’insetto curativo” (L’Espresso, 02-03-1986), 2 fogli; Articolo di G. Celli “Un’ameba per Kandinsky” (Repubblica, 06-03-1986); Articolo di G. Celli “Ipnosi della gallina e libertà di pensiero” (L’Espresso, 09-03-1986); Articolo di G. Celli “Che cosa ci insegna lo scimmione monogamo?” (L’Espresso, 16-03-1986); Articolo di G. Celli “Vacca da latte animale tecnologico” (L’Espresso, 23-03-1986); Articolo di G. Celli “Gli strani sogni del nostro gatto” (L’Espresso, 30-03-1986); Articolo di G. Celli “Ogni animale ha la sua morale” (L’Espresso, 13-04-1986); Articolo di G. Celli “ Nel mondo dei pesci chi invade è perduto” (L’Espresso, 20-04-1986); Articolo di G. Celli “La grande mattanza del bisonte americano” (L’Espresso, 27-04-1986); Articolo di G. Celli “Quel serpente vede il caldo” (L’Espresso, 04-05-1986), 2 fogli; Articolo di G. Celli “I fucilatori della domenica” (Repubblica, 04-05-1986); Articolo di G. Celli “Il riccio con la mela e Darwin credulone (l’Espresso, 11-05-1986); Articolo di G. Celli “Vivisezione in bilico tra civiltà e barbarie (L’Espresso, 18-05-1986); Articolo di G. Celli “Le corna del bisonte” (La Repubblica, 23-05-1986); Articolo di G. Celli “Angeli e struzzi non possono volare” (L’Espresso, 25-05-1986); Articolo di G. Celli “Guardo il tuo cranio e ti dirò chi sei” (La Repubblica, 01-06-1986); Articolo di G. Celli “La gallina egoista e l’uovo altruista” (L’Espresso, 01-06-1986); Articolo di G. Celli “Il gatto sprecone e l’attore di teatro” (L’Espresso, 08-06-1986); Articolo di G. Celli “Uomini e topi, un amore ambiguo” (L’Espresso, 15-06-1986); Articolo di G. Celli “Quella farfalla è una veggente” (L’Espresso, 22-06-1986); Articolo di G. Celli “L’Assassino de serpenti” (La Repubblica, 25-06-1986); Articolo di G. Celli “La natura che Klee reinventò” (Repubblica, 26-06-1986); Articolo di G. Celli “L’eroica morte dell’ape ignorante” (L’Espresso, 29-06-1986); Articolo di G. Celli e Gianfranco Ferri “Copernico e le stelle” (Bologna Incontri, 07-1986);Articolo di G. Celli “Cantami o grillo l’amore e la morte” (L’Espresso, 06-07-1986); Articolo di G. Celli “Anche il piccione ha le visioni” (L’Espresso, 13-07-1986); Articolo di G. Celli “Odore di gatto” (Repubblica, 17-07-1986); Articolo di G. Celli “Piccola capinera, studiosa del cielo” (L’Espresso, 20-07-1986); Articolo di G. Celli “Farfalla odorosa, amante focosa” (L’Espresso, 27-07-1986); Articolo di G. Celli “Il ratto riconosce l’esca avvelenata” (L’Espresso, 03-08-1986), 2 fogli; Articolo di G. Celli “Il topo gigante è alle porte” (L’Espresso, 10-08-1986); Articolo di G. Celli “Occhio di falco e naso di colombo” (L’Espresso, 17-08-1986); Articolo di G. Celli “L’ape detective maestra d’inganni” (L’Espresso, 31-08-1986); Articolo di G. Celli “La cieca fiducia del gatto Filippo” (L’Espresso, 07-09-1986); Articolo di G. Celli “Fringuello sapiens” (Repubblica, 12-09-1986); Articolo di G. Celli “Uomini o topi” (L’Espresso, 14-09-1986); Articolo di G. Celli “Morte di un piccione migratore” (L’Espresso, 14-09-1986); Articolo di G. Celli “Mangiare cavallette? Cose da arabi!” (L’Espresso, 21-09-1986), 2 fogli; Articolo di G. Celli “Api killer: un brutto scherzo genetico” (L’Espresso, 28-09-1986); Articolo di G. Celli “Quando il citello entra in letargo” (L’Espresso, 05-10-1986); Articolo di G. Celli “Quel piccolo fringuello ha un’arma intelligente” (L’Espresso, 12-10-1986), 2 fogli; Articolo di G. Celli “Io tocco dunque sono” (Repubblica, 17-10-1986); Articolo di G. Celli “E dopo Chernobyl restano gli insetti” (L’Espresso, 19-10-1986), 2 fogli; Articolo di G. Celi “Silenzio! Le zampe hanno orecchie” (L’Espresso, 26-10-1986), 2 fogli; Articolo di G. Celli “Quando i pinguini ci guardano vivere” (L’Espresso, 02-11-1986); Articolo di G. Celli “Quel serpente è uno Ufo” (Repubblica, 05-11-1986); Articolo di G. Celli “La chimera dei mari nostra antenata” (L’Espresso, 09-11-1986); Articolo di G. Celli “L’ape regina vive d’egoismo” (L’Espresso, 16-11-1986); Articolo di G. Celli “Ci vuole Darwin per capire un gatto” (L’Espresso, 23-11-1986); Articolo di G. Celli “Quell’insetto possiede buone antenne” (L’Espresso, 30-11-1986), 2 ritagli; Articolo di G. Celli “Quando l’uomo ragiona da topo” (L’Espresso, 07-12-1986); Articolo di G. Celli “Quanto è mangiona la nostra cavalletta” (L’Espresso, 14-12-1986); Articolo di G. Celli “Il pianeta perduto” (Repubblica, 18-12-1986); Articolo di G. Celli “Strategie invernali per api e pinguini” (L’Espresso, 28-12-1986); Anno 1987: Articolo di G. Celli “Ma l’ape regina è padrona del seme” (L’Espresso, 11-01-1987); Articolo di G. Celli “Prima le donne e i bambini delfini” (L’Espresso, 18-01-1987); Articolo di G. Celli “Quel gatto un po’ genio e un po’ nevrotico” (L’Espresso, 25-01-1987); Articolo di G. Celli “Ape contro ape, uomo contro uomo” (L’Espresso, 01-02-1987); Articolo di G. Celli “La visione vive in mondi paralleli” (L’Espresso, 08-02-1987); Articolo di G. Celli “Vivere dunque giocare” (Repubblica, 10-02-1987); Articolo di G. Celli “Mai fidarsi delle lucciole” (L’Espresso, 15-02-1987); Articolo di G. Celli “Madre argilla” (Repubblica, 11-03-1987); Articolo di G. Celli “Hoyle odor di delirio” (Repubblica, 16-05-1987); Articolo di G. Celli “Sospiri d’amor bestiale” (Repubblica, 13-06-1987); Articolo di G. Celli “Amleto era un ragno” (Repubblica, 27-06-1987); Articolo di G. Celli “Laggiù bell’Amazzonia” (Repubblica, 06-08-1987). 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 333.7 CELLG 1 1 ES 0000060891 v. 


 
 
Scheda: 4/5
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aron, Jean Paul
Titolo I moderni : per farla finita con i "maîtres à penser" / Jean-Paul Aron
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, 1985
Descrizione fisica 271 p. ; 23 cm
Collezione Saggi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 880708032X
Forma letteraria saggi
Note Traduzione di Alessandro Serra
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) PIANO ES 944.082 ARONJP 1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
Titolo uniforme Les modernes.
Soggetti Francia - Cultura - 1945-1984 (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 944 - STORIA DELLA FRANCIA E PRINCIPATO DI MONACO (edizione 21)
944.082 - STORIA DELLA FRANCIA, 1945-1958 (edizione 21)
Nomi [Autore] Aron, Jean Paul
[Traduttore] Serra, Alessandro <1943-2007>
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) PIANO ES 944.082 ARONJP 1
Identificativo record RAV0000882
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCONT II .794 32 0002750111 v. 
Biblioteca universitaria di GenovaPIANO ES 944.082 ARONJP 1ES 0000147771 v. 
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>SA 102 ARO MODZ 000004456 
Biblioteca del '900 <Genova>BIBL. 900 D 0 2072ROM 0000045261 v. 
Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo <Genova>TEORIA TEOP-059 9445-590 000000262 
Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli - Alberti sez. GeometriGEOMETRI P 236G 0000020111 v. 


 
 
Scheda: 5/5
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La morte oggi / testi di Michel Vovelle ... \et al.! ; a cura di Mario Spinella, Giorgio Cassanmagnago, Massimo Cecconi
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, 1985
Descrizione fisica 232 p. ; 23 cm. \\I
Collezione Saggi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 880708029X
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 128.5 MORO 1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
Soggetti Morte - Concezione - Sec. 20. (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 128 - IL GENERE UMANO (FILOSOFIA) (edizione 14)
128.5 - MORTE UMANA (edizione 21)
Nomi [Curatore] Spinella, Mario <1918-1994>
[Autore] Vovelle, Michel
[Curatore] Cassanmagnago, Giorgio
[Curatore] Cecconi, Massimo
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 128.5 MORO 1
Forme varianti dei nomi Vovelle , M. -> Vovelle, Michel
Vovelle , Michel Luc -> Vovelle, Michel
Identificativo record CFI0097427
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCONT II .794 27 0002735391 v. 
Biblioteca universitaria di GenovaCORR ES 128.5 MORO 1ES 0000131471 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>SEVERGNINI128.5 MOR SEV MORO 000026517 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>B 128 MOR SalaBallettoFDB 0000116801 v. - Volume catalogato con il contributo del Centro Studi "A. Balletto"