Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Serra, Michele <1954- > >> Codice Dewey = 853.92
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serra, Michele <1954- >Wiki
Titolo Le cose che bruciano / Michele Serra
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, 2019
Descrizione fisica 171 p. ; 22 cm
Collezione Narratori
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788807032394
Sommario o abstract Attilio Campi è un cinquantenne che si è ritirato a vivere in campagna, e nell’incipit fulminante del romanzo si descrive così: “Dicono che mi sono rovinato con le mie mani”. Alle spalle ha una brillante carriera politica distrutta sul più bello dalla sua stravagante proposta di legge per la reintroduzione dell’uniforme obbligatoria nelle scuole. Bocciata la proposta dal suo stesso partito, Campi, furibondo, sparisce dalla scena pubblica. Noi lo troviamo lì, nella solitudine della campagna di Roccapane, in confidente simbiosi con la natura, a rifare il verso del rigogolo, a occuparsi di legna e di irrigazione e a rimuginare contro i nemici nuovi, come il testimone di Geova che incautamente gli si presenta a casa un mattino, e con quelli vecchi, come il giornalista Ettore Mirabolani, suo antico rivale. Attilio si propone di incontrarlo, chiama a raccolta tutte le forme di ostilità per smontarle, presentarglisi davanti e consumare la pace. Aspira al traguardo dell’umiltà. Non facile, soprattutto per uno come lui. Vorrebbe liberarsi di tutte le some che gli impediscono salvezza e leggerezza, vorrebbe sbarazzarsi della gelosia nei confronti della moglie spesso assente (donna di molti aeroporti), o delle pesanti eredità della madre e della zia Vanda. Pesanti anche in termini di ingombro, casse e casse di libri, lettere, fotografie, per disfarsi delle quali sogna ogni giorno un falò diverso, in un crescendo di fantasie barocche, senza peraltro riuscire mai a realizzarlo. Così come non riesce mai davvero a fare pace, nemmeno nella sua immaginazione, con Ettore Mirabolani, “quello stronzo”. Il cammino verso l’umiltà è fatto di continui inciampi, arresti e salite, ma l’importante non è il traguardo, è il percorso. Male che vada Attilio avrà imparato, alla fine, a fare il verso del rigogolo.
Titolo uniforme Le cose che bruciano
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 23)
Nomi [Autore] Serra, Michele <1954- >
Forme varianti dei nomi Serra Errante , Michele -> Serra, Michele <1954- >
Identificativo record ANA0508934
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 853.92 SER COSCB 000039029 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 853 SER 000022814 
Biblioteca Civica "Mario Borsalino" <Tovo San Giacomo>B 853 SER 000015361 
Biblioteca Civica A. Pagliano <Laigueglia>NA SER 85 000009915 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 SER 000044584 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>NA 853.92 SER 000022737 
Biblioteca Civica <Loano>D 853.9 SER 000022192 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853 SER 0000212961 v. 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serra, Michele <1954- >Wiki
Titolo Ognuno potrebbe / Michele Serra
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, 2015
Descrizione fisica 152 p. ; 22 cm
Collezione Narratori
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788807031618
Sommario o abstract Protagonisti sono Giulio Maria, non ancora quarantenne, e il mondo in cui si muove, anzi in cui nulla accade. A parte il collega e amico, antropologo come lui, e una fidanzata sempre troppo alle prese con il suo smartphone, gli altri personaggi sono anziani: la madre con cui Giulio Maria si è comodamente adattato a vivere e la sua ex-professoressa di latino, che la madre ha preso in casa come ospite pagante. Il padre è morto, ma in qualche modo è una figura ancora ingombrante. La relazione con la madre e forse ancor più con la professoressa sono spunti appena abbozzati ma che parlano del mondo delle relazioni tra generazioni.Il libro è stringato ma sostenuto dall'attenta scelta lessicale, già nel titolo e nelle disquisizioni sul pronome "Io". Con ironia, amarezza e senso critico Michele Serra, che odia lo smartphone e lo dice qui, così, attraverso un giovane, in realtà marca il gap generazionale di appartenenza culturale e anagrafica.
Titolo uniforme Ognuno potrebbe
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi [Autore] Serra, Michele <1954- >
Forme varianti dei nomi Serra Errante , Michele -> Serra, Michele <1954- >
Identificativo record PAR1232906
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 853.92 SER OGNP 000037708 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 853 SER 000019720 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 853 SER OGNP 000050789 
Biblioteca Civica "Mario Borsalino" <Tovo San Giacomo>B 853 SER 000013043 
Biblioteca Civica Achille Cabiati <Bergeggi>A 853 SER 000008309 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 SER 000038947 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 853.92 SER 0000337051 v. 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 853.92 SER 0000306291 v. 
Biblioteca Civica <Taggia>LA SERR M OGNU 000020214 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FN 853/SERA 000026363 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853 SER 0000194511 v. 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serra, Michele <1954- >Wiki
Titolo Gli sdraiati / Michele Serra
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, 2013
Descrizione fisica 108 p. ; 23 cm
Collezione Narratori
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788807018343
Numero bibliografia nazionale IT 2013-7749
Titolo uniforme Gli sdraiati
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi Serra, Michele <1954- >
Forme varianti dei nomi Serra Errante , Michele -> Serra, Michele <1954- >
Identificativo record UMC0976825
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 853.914 SERRsd 0000847321 v. (rist. 2013) 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 853.92 SER SDR 000036495 
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>NARRATIVA NA SER SDR 000000034 
Biblioteca Civica di BonassolaNA SERRM 000008533 
Biblioteca Civica "C. Arzelà" <S. Stefano Magra>NA NA SER SDR 000010905 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 853 NA SER 000019574 
Biblioteca Civica Pagine e Pensieri <Sesta Godano>NA SERRM 0000046941 v. 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 853 SER 000017897 
Biblioteca Civica Francesco Cesare Rossi <Cairo Montenotte>NA NA.SER. 0000367191 v. 
Biblioteca Civica <Dolceacqua>LIT N SERRM 000000881 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 853 SER 000049858 
Biblioteca del Liceo G. Chiabrera <Savona>B XII - F- 45FC 000026688 
Biblioteca Civica "Mario Borsalino" <Tovo San Giacomo>B 853 SER 000011402 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 SER 000035113 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 853.92 SER 0000290261 V. 
Biblioteca Civica <Loano>D 853.9 SER 000017448 
Biblioteca del Centro Culturale Caterina Conio <S. Stefano al Mare>N 853 SERRM 000014434 
Biblioteca Civica <Taggia>LA SERR M SDRA 000022229 
Biblioteca Civica Vinzoni <Levanto>NA SER SDR 000000881 
Biblioteca Civica "Andrea Aonzo" <Quiliano>NARR ADU 853 SER 000011068 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853 SER 0000184841 v. (10. ed. 2014) 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853 SER 0000183511 v. (11. ed. 2014) 
Biblioteca Comunale <Boissano>B 03/N 853 SER 0000059951 v. (10.ed. febbraio 2014)