Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classif. Dewey = 5* e Biblioteche = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) (Parole (almeno una)) e Autore = @ (Parole tutte) e Anno pubblicazione>=2009 >> Biblioteca = Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure> >> Luogo di pubblicazione = milano
 

 
 
Scheda: 1/8
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Odifreddi, PiergiorgioWiki
Titolo A piccole dosi : contro la crisi di astinenza dalla matematica / Piergiorgio Odifreddi
Editore,distributore, ecc. Milano : Raffaello Cortina, 2023
Descrizione fisica XIV, 357 p. : ill. ; 23 cm
Collezione Scienza e idee ; 358
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788832855685
Forma letteraria y
Sommario o abstract I numeri, i teoremi e le teorie di cui si parla in questo libro sono quelli della matematica pura, concetti speculativi di cui i matematici si occupano indipendentemente dalla possibilità che vi siano o meno delle applicazioni. È la matematica più affascinante, l'unica davvero libera di esplorare mondi immaginari: una materia che può aspirare a definirsi la creazione più originale dello spirito umano. Lo studio dei numeri interi, per esempio, è un territorio vastissimo in parte ancora inesplorato. Immaginare la matematica pura, per un outsider, è un salto nel vuoto. Eppure questo libro riesce a raccontarla per quello che è: una grande storia della creatività umana, da Pitagora a Omero sino a Escher, Nabokov e Bertrand Russell; l'espressione massima della libertà del pensiero; un'esplorazione dei limiti della ragione. (Fonte: editore)
Titolo uniforme A piccole dosi
Soggetti Matematica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 510.1 - FILOSOFIA E TEORIE DI MATEMATICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Odifreddi, Piergiorgio
Identificativo record RMB0821439
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 510.1 ODIFP 2 0004477711 v. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 510.1 ODI 0000224341 v. 


 
 
Scheda: 2/8
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cairo, Alberto <1974- >Wiki
Titolo Come i grafici mentono : capire meglio le informazioni visive / Alberto Cairo
Editore,distributore, ecc. Milano : Raffaello Cortina, 2020
Descrizione fisica 253 p. : ill. ; 23 cm
Collezione Scienza e idee ; 321
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788832851731
Note Traduzione di Giancarlo Carlotti
Titolo uniforme How charts lie
Soggetti Grafici (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 519.5 - STATISTICA MATEMATICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Cairo, Alberto <1974- >
Identificativo record LO11799012
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 519.5 CAIRA 1 0004292601 v. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 519.5 CAI COMIGM 000022139 


 
 
Scheda: 3/8
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Susskind, Leonard
Titolo Il minimo teorico : l'indispensabile per fare della (buona) fisica / Leonard Susskind, George Hrabovsky
Editore,distributore, ecc. Milano : Raffaello Cortina, 2019
Descrizione fisica XIX, 216 p. ; 23 cm
Collezione Scienza e idee ; 313
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788832851366
Titolo uniforme The theoretical minimum
Soggetti Fisica - Teorie (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 530 - FISICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Susskind, Leonard
[Autore] Hrabovsky, George
Identificativo record VIA0392041
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 530 SUSSL 1 0004275821v. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 530 SUS 000020079 


 
 
Scheda: 4/8
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Odifreddi, PiergiorgioWiki
Titolo Pillole matematiche : i numeri tra umanesimo e scienza / Piergiorgio Odifreddi
Editore,distributore, ecc. Milano : Raffaello Cortina, 2022
Descrizione fisica XIV, 357 p. : ill. ; 23 cm
Collezione Scienza e idee ; 348
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788832854671
Sommario o abstract Il titolo vorrebbe suggerire che una pillola matematica al giorno leva il medico di torno. La malattia da curare è l'analfabetismo matematico di cui soffrono il mondo intero, in generale, e il nostro paese, in particolare. Risulta infatti da anni che i ragazzi hanno un grande deficit nelle competenze di italiano e di matematica, e le due cose non sono separate: leggere, scrivere e far di conto era l'obiettivo minimale posto dalla legge di istituzione della scuola pubblica obbligatoria promulgata nel 1859 dal Regno Sabaudo. Le pillole matematiche giocano su entrambi i campi, e intendono mostrare non solo ai ragazzi, ma anche agli adulti, come la matematica sia presente, a volte sommessamente e altre prepotentemente, in tutta la cultura, umanistica e scientifica: nelle discipline dove la si aspetta, dalla fisica all'economia, ma anche in quelle in cui meno la si aspetta, dai romanzi alle opere d'arte. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Pillole matematiche
Soggetti MATEMATICA - Divulgazione (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 510 - MATEMATICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Odifreddi, Piergiorgio
Identificativo record VIA0502885
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 510 ODIFP 3 0004414351 v. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 510 ODI 0000222201 v. 


 
 
Scheda: 5/8
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Westerman, Frank
Titolo Noi, umani / Frank Westerman ; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo
Editore,distributore, ecc. Milano : Iperborea, 2022
Descrizione fisica 338 p. : ill. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 346
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788870916461
Sommario o abstract Un viaggio nella storia di paleontologia e antropologia, un’indagine per capire che cosa ci rende umani, un reportage al confine tra letteratura di viaggio e gonzo journalism.Nel 2003, sull’isola di Flores, fu portato alla luce lo scheletro di un ominide destinato a riaccendere il dibattito sulle origini e l’evoluzione della nostra specie: l’Homo floresiensis risultava infatti alto poco più di un metro e dotato di una massa cerebrale estremamente ridotta. Una nuova specie, oppure un passo indietro nell’evoluzione? O forse un caso di nanismo, in una particolarissima area geografica dove sono state rinvenute ossa di rettili e cicogne giganti e di elefanti nani? Stuzzicato nel suo formidabile fiuto per le grandi storie, Westerman si immerge in un’indagine che lo porta dalle sponde della Mosa alle isole dell’Indonesia, sulle tracce dei nostri antenati. Presto, però, la questione delle origini si rivela elusiva, troppo disputata tra grandi paleontologi e scuole di pensiero, con i dibattiti scientifici spesso viziati da rivalità personali, prestigio internazionale e rancori postcoloniali. E la domanda su chi fosse l’uomo di Flores lascia spazio a interrogativi più disturbanti e urgenti: cosa ci rende geneticamente umani? Come è cambiata nel tempo la risposta a questa domanda, dalla paleontologia degli esordi alle tecnologie di oggi? Quanto il pensiero scientifico, con le sue pretese di oggettività, è invece un’inconsapevole vittima della storia? Dopo anni di viaggi e ricerche, intervistando esperti, leggendo diari dimenticati e testi scientifici, fino a partecipare a scavi e farsi mappare il genoma, Frank Westerman racconta delle nostre origini e di chi le ha studiate, favole avventurose di pionieri, autodidatti, luminari di una scienza forse troppo umana, ma non per questo meno importante e grandiosa. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Wij, de mens
Soggetti Paleoantropologia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 569.9 - OMINIDI (edizione 21)
Nomi [Autore] Westerman, Frank
[Traduttore] Svaluto Moreolo, Elisabetta
Forme varianti dei nomi Svaluto , Elisabetta -> Svaluto Moreolo, Elisabetta
Identificativo record LO11849437
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 569.9 WESTF 1 0004483981 v. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 569.9 WES NOIU 000022897 
Biblioteca Civica Vinzoni <Levanto>DEWEY 569.9 WES NOIU 000005390 
Biblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio BarriliSL 569.9 000035065 


 
 
Scheda: 6/8
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mancuso, Stefano <1965- >Wiki
Titolo Verde brillante : sensibilità e intelligenza del mondo vegetale / Stefano Mancuso, Alessandra Viola ; [presentazione di Michael Pollan]
Edizione 2. ed
Editore,distributore, ecc. Firenze ; Milano : Giunti, 2015
Descrizione fisica 142 p. : ill. ; 22 cm
Collezione Saggi Giunti . Orizzonti
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788809811096
Forma letteraria y
Sommario o abstract Le piante sono esseri intelligenti? Sono in grado di comunicare tra loro, di risolvere problemi? O sono inerti e insensibili, immobili arredi del nostro mondo? Muovendo da questi interrogativi, Stefano Mancuso e Alessandra Viola dimostrano che le piante non sono affatto organismi inferiori. Anzi, come gli altri esseri viventi, hanno una personalità, possiedono tutti i cinque sensi come noi, si scambiano informazioni e interagiscono con gli animali, adottano strategie per la sopravvivenza, hanno una vita sociale, sfruttano al meglio le risorse energetiche. Sono capaci di scegliere, imparare e ricordare, sentono perfino la gravità. Intelligenza, apprendimento, memoria e comunicazione non sono prerogative del mondo animale: Verde brillante spiega perché sono qualità che le piante condividono con noi. Indispensabili alla sopravvivenza dell'uomo, hanno molto da insegnarci e, se consideriamo le loro straordinarie capacità, saranno sempre più importanti per il futuro sviluppo scientifico e tecnologico. Altro che "vegetali"!
Titolo uniforme Verde brillante.
Soggetti Piante - Sensibilità (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 580 - SCIENZE BOTANICHE (edizione 21)
Nomi [Autore] Mancuso, Stefano <1965- >
[Autore] Viola, Alessandra <1972- ; Roma>
Identificativo record CFI0909111
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 580 MANCS 1 0004196571v. Quarta ristampa 2017 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>D 580 MAN VERB 000023209 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 580 MAN 000022271 
Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli-AlbertiD 580 MANBM 000015049 
Biblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio BarriliG 580.1 MAN VERB 000034086 


 
 
Scheda: 7/8
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rovelli, Carlo <1956- >Wiki
Titolo L' ordine del tempo / Carlo Rovelli
Editore,distributore, ecc. Milano : Adelphi, 2017
Descrizione fisica 207 p. : ill. ; 18 cm
Collezione Piccola biblioteca Adelphi ; 705
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788845931925
Forma letteraria y
Titolo uniforme L' ordine del tempo
Soggetti Fisica - Teorie (Soggettario di Firenze)
TEMPO <FISICA> (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 530.1 - TEORIE FISICHE E FISICA MATEMATICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Rovelli, Carlo <1956- >
Identificativo record RMS2813556
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 530.1 ROVEC 1 000446075 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>DCONS 530.1 ROV 0000953421 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 530.1 ROV ORDDT 000038383 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>D 530.1 ROV ORDDT 000023186 
Biblioteca Civica Luigi Piola <Luni>D 530.1 ROV ORDDT 705 000009469 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 530.12 ROV ORDDC 0000216801 VOL. 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 530 ROV ORDDT 000051810 
Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli-AlbertiD 530.1 ROVBM 000015027 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 530.1 ROV 000042077 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 530.1 ROV 0000327171 V. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>SP 530.1 ROV 000021292 


 
 
Scheda: 8/8
  • Permalink 8
  • |
  • Simili 8
  • | Scarico:
  • Unimarc 8
  • Json 8
  • XML 8
  • |
  • Citazioni 8
  • |
  • |
  • HTML 8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rovelli, Carlo <1956- >Wiki
Titolo Helgoland / Carlo Rovelli
Editore,distributore, ecc. Milano : Adelphi, 2020
Descrizione fisica 227 p. : ill. ; 18 cm
Collezione Piccola biblioteca Adelphi ; 756
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788845935053
Titolo uniforme Helgoland
Soggetti Meccanica quantistica (Soggettario di Firenze)
TEORIA DEI QUANTI - Storia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 530.12 - MECCANICA QUANTISTICA (edizione 14)
530.12 - MECCANICA QUANTISTICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Rovelli, Carlo <1956- >
Identificativo record PAR1265238
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 530.12 ROVEC 1 0004292991 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 530.12 ROV HEL 756 000039777 
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>SA 530.12 ROV HEL 756 000006141 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>D 530.12 ROV HEL 000023210 
Biblioteca Civica di Riccò del GolfoCDD 530.12 ROV HEL 756 000008810 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>MAG 184 000043608 
Biblioteca Civica Luigi Piola <Luni>D 530.12 ROV HEL 756 000009403 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 530.12 ROV 000020570 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 530.12 ROV 000023084 
Biblioteca Civica <Bolano>SA 530.12 ROV HEL 000010276 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 530.12 ROV HEL 000053652 
Biblioteca Civica Achille Cabiati <Bergeggi>A 530.12 ROV 000009658 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 530.12 ROVC 000046118 
Biblioteca Civica Vinzoni <Levanto>DEWEY 530.12 ROV HEL 000004170