Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classificazione Dewey = 5* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole_almeno_una) operatore.e Autore = @ (ricerca.parole_tutte) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Lingua = italiano >> Anno di pubblicazione = 2021 >> Editore = einaudi
 

 
 
Scheda: 1/5
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Wilczek, FrankWiki
Titolo I fondamentali : la fisica in dieci parole chiave / Frank Wilczek ; traduzione di Daniele A. Gewurz
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica XVI, 245 p. ; 23 cm
Collezione Saggi ; 1021
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806235048
Forma letteraria saggi
Titolo uniforme Fundamentals
Soggetti Fisica - Teorie (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 530.01 - FISICA. FILOSOFIA E TEORIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Wilczek, Frank
[Traduttore] Gewurz, Daniele A.
Identificativo record BMT0026427
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 530.01 WILCF 2 0004320511 v. 


 
 
Scheda: 2/5
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strevens, Michael
Titolo La macchina della conoscenza : come l'irrazionalità ha creato la scienza moderna / Michael Strevens ; traduzione di Simonetta Frediani
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica XII, 348 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 766
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806249847
Forma letteraria saggi
Sommario o abstract È solo negli ultimi tre secoli che la formidabile macchina per la creazione di conoscenza che chiamiamo scienza moderna ha trasformato il nostro modo di vivere e la nostra visione dell'universo, ben duemila anni dopo l'invenzione della legge, della filosofia, del teatro e della matematica. Perché abbiamo impiegato così tanto tempo a inventare la scienza? E perché è così potente? La macchina della conoscenza offre una risposta radicale, mostrando come la scienza inviti da sempre gli scienziati a fare qualcosa di apparentemente irrazionale: devono spogliarsi di tutte le conoscenze precedenti - come convinzioni teologiche, metafisiche o politiche - per poi indirizzare tutte le loro energie nell'osservazione e nella sperimentazione, abbracciando dunque un metodo di ricerca irragionevolmente circoscritto e ben delimitato, ma che dai tempi di Newton e Bacone è la vera forza del successo della scienza. In un'epoca di cambiamenti climatici, nuove malattie e tecnologie in vertiginoso progresso, secondo Strevens abbiamo più che mai la necessità di cogliere il funzionamento interno della nostra macchina della conoscenza. «Un'indagine elegante e accessibile sulla natura del metodo scientifico». Nigel Warburton «Come nel caso de La struttura delle rivoluzioni scientifiche di Kuhn, la concisione e la semplicità di questo testo non possono nascondere l'audacia della sua concezione, la straordinaria portata della sua ambizione. È un libro molto importante, forse addirittura un grande libro». David Wootton
Titolo uniforme The knowledge machine
Soggetti Conoscenza - Ruolo [delle] scienze (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 501 - SCIENZE NATURALI E MATEMATICA. FILOSOFIA E TEORIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Strevens, Michael
[Traduttore] Frediani, Simonetta
Identificativo record BMT0026739
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 501 STREM 1 0004321171 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 501 STR MACDC 766 000041298 
Biblioteca Ist. Storico della Resistenza <Genova>B B VIII 576 000008289 


 
 
Scheda: 3/5
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carroll, Sean M.
Titolo Sulle origini della vita, del significato e dell'universo : il quadro d'insieme / Sean Carroll ; traduzione di Daniele A. Gewurz
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica XIV, 499 p.: ill. ; 24 cm
Collezione Saggi ; 1018
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806247768
Sommario o abstract Dove siamo? E perché siamo proprio qui? Le nostre credenze, speranze e sogni hanno qualche significato là fuori nel vuoto? Il pensiero e le intenzioni degli uomini potranno mai accordarsi con una visione scientifica del mondo? Sean Carroll è considerato uno dei piú importanti fisici teorici della sua generazione, in grado di affrontare la questione del bosone di Higgs e delle dimensioni alternative dell'universo insieme ai problemi fondamentali dell'esistenza dell'uomo. In questo libro mette a frutto i suoi studi scientifici per confrontarsi con il mondo della conoscenza, le leggi della natura e le domande piú profonde sulla vita, la morte e il nostro posto all'interno del tutto. Attraverso brevi capitoli, ricchi di sorprendenti aneddoti storici, episodi personali e rigorose spiegazioni, scopriamo le differenze e le relazioni tra diversi mondi: quantistico, cosmico e umano. Quella di Carroll è una visione scientifica dell'universo senza precedenti, dove la meccanica quantistica e la relatività generale incrociano filosofia ed esperienze quotidiane e che, muovendosi dal big bang al significato dell'esistenza, ambisce a restituire una spiegazione complessiva della realtà. Un tour de force da affiancare alle opere di Stephen Hawking, Carl Sagan, Daniel Dennett ed Edward O. Wilson.
Titolo uniforme The big picture
Soggetti Cosmologia - vita - Origine (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 577 - NATURA GENERALE DELLA VITA (edizione 21)
Nomi [Autore] Carroll, Sean M.
[Traduttore] Gewurz, Daniele A.
Forme varianti dei nomi Carroll , Sean -> Carroll, Sean M.
Identificativo record BMT0025740
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 577 CARRSM1 0004321651 v. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 523.1 CAR SULODV 0000225321 v. 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 577 CAR 0000345561 v. 


 
 
Scheda: 4/5
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mezzalama, Roberto
Titolo Il clima che cambia l'Italia : viaggio in un paese sconvolto dall'emergenza climatica / Roberto Mezzalama
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica VII, 228 p. ; 21 cm.
Collezione Passaggi Einaudi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806247362
Forma letteraria saggi
Titolo uniforme Il clima che cambia l'Italia
Soggetti Cambiamenti climatici - Italia (Soggettario di Firenze)
Ambiente naturale - Effetti [delle] Variazioni [del] Clima - Italia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 551.60945 - (edizione 21)
Nomi [Autore] Mezzalama, Roberto
Identificativo record BMT0023847
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 551.60945 MEZZR 1 0004321181 v. 
Biblioteca Ist. Storico della Resistenza <Genova>B B VIII 581 000008294 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 551.60945 MEZ-R 000047559 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>SP 551.6 MEZ 000023743 


 
 
Scheda: 5/5
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lindley, David <1956- >Wiki
Titolo Quale universo? : come la fisica fondamentale ha smarrito la strada / David Lindley ; traduzione di Simonetta Frediani
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica X, 226 p. : ill. ; 24 cm
Collezione Saggi ; 1016
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806247355
Forma letteraria y
Titolo uniforme The dream universe
Soggetti Cosmologia - Storia (Soggettario di Firenze)
Fisica - Storia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 530.09 - STORIA DELLA FISICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Lindley, David <1956- >
[Traduttore] Frediani, Simonetta
Identificativo record BMT0024315
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 530.09 LINDD 1 0004319771 v. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 530.01 LIN QUAU? 0000218231 VOL. 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 530.09 LIN 0000345681 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>SP 530.09 LIN 000023753 
Biblioteca del Liceo Scientifico Statale G. D. Cassini <Genova>M 530.09 LIN 000016660