Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 3* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Lingua = italiano >> Collezione = piccola biblioteca einaudi. nuova serie >> Autore = zini, valeria
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hartog, François
Titolo Chronos : l'Occidente alle prese con il tempo / François Hartog ; traduzione di Valeria Zini
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XIII, 310 p. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 779
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806251642
Numero bibliografia nazionale IT 2022-2086
Forma letteraria saggi
Titolo uniforme Chronos
Soggetti Tempo - Concezione [della] Civiltà occidentale (Soggettario di Firenze)
Tempo - Concezione [della] Civiltà occidentale - Storia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 115 - TEMPO (FILOSOFIA) (edizione 21)
115 - TEMPO (FILOSOFIA) (edizione 23)
304.23 - ECOLOGIA UMANA. FATTORI GEOGRAFICI, SPAZIALI, TEMPORALI (edizione 21)
Nomi [Autore] Hartog, François
[Traduttore] Zini, Valeria
Identificativo record MIL1028476
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 304.23 HARTF 1 0004370521 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>SG 115 HAR 0001035071 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>FL 115 HAR 000024207 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Michel, Aurélia
Titolo Il bianco e il negro : indagine storica sull'ordine razzista / Aurélia Michel ; traduzione di Valeria Zini
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica XVI, 289 p. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 754
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806248482
Forma letteraria saggi
Sommario o abstract Questo libro, pensato per un vasto pubblico, analizza il ruolo rilevante che la schiavitù ha ricoperto nella costruzione del mondo moderno e il peso che essa continua ad avere nelle nostre società. Aurélia Michel ripercorre nell'arco di quasi cinque secoli le tappe principali che hanno portato dalla schiavitù mediterranea, e poi africana e atlantica, al processo di colonizzazione europea nei diversi continenti, allo scopo di fornire le chiavi storiche della definizione dell'ordine razziale, di cui svela le basi economiche, antropologiche e politiche. Coinvolgendo le idee di libertà, uguaglianza, lavoro e le nostre stesse identità, la storia della schiavitù smaschera l'ordine razziale che ancora governa il nostro mondo.
Titolo uniforme Un monde en nègre et blanc
Soggetti Schiavitu - Storia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 306.3 - ISTITUZIONI ECONOMICHE (edizione 14)
306.36209 - SCHIAVITU. STORIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Michel, Aurélia
[Traduttore] Zini, Valeria
Identificativo record BMT0024763
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 306.36209 MICHA 1 0004321581 v. 
Biblioteca Ist. Storico della Resistenza <Genova>B 000008277 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 306 MIC 0000346001 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>SS 306.3 MIC 000023740 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FS 306.3 MICA 0000292011 v. 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rechtman, Richard
Titolo Le vite ordinarie dei carnefici / Richard Rechtman ; introduzione di Sara Guindani ; traduzione di Valeria Zini
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XIII, 171 p. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 789
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806254605
Forma letteraria y
Sommario o abstract Sempre più spesso, per qualificare gli autori di omicidi di matrice jihadista, si parla di uomini radicalizzati, schiavi di un'ideologia, o di individui mediocri e «banali», capaci solo di obbedire agli ordini, oppure di mostri assetati di sangue. E anche quando si considerano i massacri di massa del secolo scorso, torniamo sempre a chiederci chi furono questi uomini capaci di uccidere in modo così efferato: cosa provarono nella loro coscienza? non sentivano l'orrore delle loro azioni? non avevano compassione per le vittime? Per Richard Rechtman, non sono le ideologie a uccidere, ma le persone. Persone che se ne incaricano apparentemente senza problemi, uccidendo con la stessa facilità con cui altri vanno al lavoro. Questo libro compie una vera e propria discesa agli inferi nella vita quotidiana dei responsabili di genocidio e nel loro processo di immunizzazione rispetto alla sofferenza e alla morte. Sonda le abitudini di uomini indifferenti, capaci di giustiziare decine di persone ogni giorno. E dimostra che a occupare la maggior parte dei loro pensieri non è l'atto di uccidere: più semplicemente quella è la loro vita quotidiana. Eseguono il loro terribile compito con la stessa tenacia e fatica richieste da un lavoro qualsiasi. Perché a uccidere con tanta facilità non sono i più motivati, i più sadici o i più indottrinati, ma soprattutto i più disponibili. Questo perturbante saggio sulla violenza estrema non si prefigge dunque di sapere chi siano questi carnefici o in nome di cosa possano tormentare e uccidere, ma di mostrare quali elementi, in contesti particolari, consentano ad alcuni uomini di trasformarsi in anonimi operai della morte. Introduzione di Sara Guindani. (Fonte: editore)
Titolo uniforme La vie ordinaire des génocidaires
Soggetti Delinquenti - Antropologia criminale [e] Psicologia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 364.3019 - (edizione 21)
Nomi [Autore] Rechtman, Richard
[Traduttore] Zini, Valeria
[Autore dell'introduzione] Guindani, Sara
Identificativo record PAV0197959
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 364.3019 RECHR 1 0004389021 v.