Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classificazione Dewey = 0* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole_almeno_una) operatore.e Autore = @ (ricerca.parole_tutte) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Editore = editrice bibliografica >> Anno di pubblicazione = 2019
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bianchini, Carlo <1967- >
Titolo Guida alla biblioteca per gli studenti universitari / Carlo Bianchini, Mauro Guerrini ; con la collaborazione di Andrea Capaccioni ; postfazione di Alberto Salarelli
Editore,distributore, ecc. Milano : Editrice bibliografica, 2019
Descrizione fisica 231 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Biblioteconomia e scienza dell'informazione ; 26
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788893571029
Numero bibliografia nazionale IT 2019-7833
Soggetti Biblioteche - Servizi - Manuali [per] studenti [dell'] Università (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 025.5 - ATTIVITA DELLE BIBLIOTECHE. SERVIZI AL PUBBLICO (edizione 21)
Nomi [Autore] Bianchini, Carlo <1967- >
[Autore] Guerrini, Mauro <1953- >
[Autore della postfazione, colophon, ecc.] Salarelli, Alberto
[205] Capaccioni, Andrea
Forme varianti dei nomi Bianchini , Carlo <bibliotecario> -> Bianchini, Carlo <1967- >
Identificativo record CFI1005207
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 025.5 BIANC 1 0004364731 v. 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Faggiolani, Chiara
Titolo Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca : il potere delle parole per misurare l'impatto / Chiara Faggiolani ; con contributi di Maddalena Battaggia ... [et al.]
Editore,distributore, ecc. Milano : Editrice bibliografica, 2019
Descrizione fisica 410 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Biblioteconomia e scienza dell'informazione ; 25
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788893570749
Forma letteraria y
Sommario o abstract In questi anni nella biblioteconomia italiana ha cominciato a diffondersi una diversa cultura della valutazione nella quale il tema dell'impatto sociale e dell'analisi dell'utenza sono diventati centrali. Centrali dal punto di vista teorico, tuttavia ancora marginali nella pratica della ricerca empirica a causa di una scarsa diffusione degli strumenti che ne facilitino l'applicazione nei diversi contesti. A fronte di questa evidenza si è diffusa una sensibilità verso le tecniche qualitative ed è avvertita l'urgenza e la necessità della comunità professionale di approfondire non solo le caratteristiche del metodo ma anche i percorsi e i temi di ricerca possibili: l'analisi dell'utenza potenziale, lo studio dei bisogni della comunità, l'approfondimento della percezione, dell'identità e del radicamento, lo studio delle biblioteche come organizzazioni. Il volume si focalizza su questi temi e in particolare su quello dell'impatto, da intendersi non solo come una misura ma anche come potente strumento di comunicazione che può favorire il riconoscimento della presenza stabile e capillare delle biblioteche e un allontanamento della marginalità alla quale a volte sembrano essere destinate.
Titolo uniforme Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca
Soggetti Biblioteche - Servizi - Valorizzazione - Ruolo [della] Comunicazione (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 025.52 - SERVIZI DI INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Faggiolani, Chiara
[Autore] Battaggia, Maddalena
Identificativo record RMS2924183
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 025.52 FAGGC 1 0004343391 v. 
Biblioteca di architettura Armando DillonBIB 500 21 000011735 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Busa, Anna <esperta di marketing>
Titolo Come fare marketing digitale in biblioteca : nuove strategie : l'approccio inbound / Anna Busa
Editore,distributore, ecc. Milano : Editrice bibliografica, 2019
Descrizione fisica 75 p. : ill. ; 15 cm
Collezione Library toolbox ; 28
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788893570398
Forma letteraria saggi
Sommario o abstract Il marketing digitale può essere utile per favorire la comunicazione in rete della biblioteca, dei suoi servizi, del suo patrimonio, delle iniziative che organizza e propone? Prendiamone in considerazione gli elementi principali e valutiamone l'applicabilità sapendo che i suoi effetti non si limitano al digitale, ma facilitano anche l'incontro fisico con la biblioteca. Quanto descritto è l'inizio di un percorso che ripensa il coinvolgimento dell'utente attraverso un marketing umanistico, strategie digitali e la creazione di una nuova, grande conversazione di cui la biblioteca può e deve essere protagonista.
Titolo uniforme Come fare marketing digitale in biblioteca
Soggetti Biblioteche - Servizi - Marketing (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 021.7 - PROMOZIONE DI BIBLIOTECHE, ARCHIVI, CENTRI DI INFORMAZIONE (edizione 21)
Nomi Busa, Anna <esperta di marketing>
Identificativo record RAV2089922
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 021.7 BUSAA 1 0004281581 v. 
Biblioteca di Biblioteconomia della Regione LiguriaFORMATO C 0 15DON 000000857 
Biblioteca di architettura Armando DillonBIB 500 13 000011702