Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Soggetti = medioevo >> Codice Dewey = 945.01 >> Titolo uniforme = italia dei secoli bui
 

 
 
Scheda: 1/1
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Montanelli, IndroWiki
Titolo L' Italia dei secoli bui : il Medio Evo sino al Mille / Indro Montanelli, Roberto Gervaso
Editore,distributore, ecc. Milano : Rizzoli, 1965
Descrizione fisica 524 p. : ill. ; 19 cm
Collezione Opere di Indro Montanelli
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Nell'occhietto: Opere di Indro Montanelli
In custodia.
Sommario o abstract Dalla caduta dell'Impero romano al fatidico anno Mille: i primi secoli del Medioevo costituiscono un enorme mosaico fatto di guerre, invasioni, ordini monastici (...). Le calate dei "barbari", la caduta dell'Impero Romano e la società feudale sono tappe decisive per il destino dell'Italia, determinanti nel segnare lo sviluppo civile e i costumi del nostro Paese. Magistrale interprete della nostra storia nazionale, Indro Montanelli ha raccontato come nessun altro gli eventi e i protagonisti del nostro passato: in questo volume che raccoglie le sue migliori pagine sull'Alto Medioevo, si alternano le narrazioni delle vicende più appassionanti e i ritratti dei più grandi personaggi del tempo (Attila, Alarico, Odoacre, Galla Placidia, Gregorio il Grande, Carlomagno e gli Ottoni, i Santi, i Padri e i riformatori della Chiesa...). (...). Questo è il primo dei tre volumi della "Storia d'Italia" ambientati nel Medio Evo: la parte prima s'intitola appunto "L'Italia dei secoli bui. Il Medio Evo sino al Mille"; la seconda "L'Italia dei Comuni"; la terza "L'Italia dei secoli d'oro. Il Medio Evo dal 1250 al 1492". (...) Fonti: https://www.amazon.it/dItalia-LItalia-Medioevo-dellImpero-Colombo/dp/8817083968 ; G.M.]. - Nota sull'Aut. [Montanelli, Indro (Fucecchio, Firenze, 1909 - Milano 2001)]: Giornalista, saggista e commediografo italiano. Considerato il più grande giornalista italiano del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente. (...) [Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Indro_Montanelli ; G.M.].
Pubblicato con il Medio Evo sino al Mille
Titolo uniforme L' Italia dei secoli bui
Soggetti Italia - Storia - Sec. 3.-11. (Soggettario di Firenze)
Italia - Storia - Medioevo (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 945.01 - STORIA DELL'ITALIA, FINO AL 774 (edizione 14)
Nomi Montanelli, Indro
Gervaso, Roberto
Identificativo record RML0229233
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca ISCUM <Genova> Biblioteca temporaneamente chiusaSEDE U /12 /14 ALTOMED 00002686829. ed. del giugno 1971, identica alla 1. 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 945.01 MON 000012564 
Biblioteca Fondazione Magistrato di Misericordia <Genova>POGGI G.B.434 000010566 
Biblioteca Civica <Pignone>GENERALE 945 MON ITAS 000001963 
Biblioteca del Liceo Scientifico Statale G. D. Cassini <Genova>M 945.01 MON 000016869