Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Biblioteche = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) (Parole (almeno una)) e Numero Classif. Dewey = 1* e Autore = @ (Parole tutte) e Anno pubblicazione>=2009 >> Codice Dewey = 195 >> Editore = einaudi
 

 
 
Scheda: 1/5
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pico della Mirandola, GiovanniWiki
Titolo La dignità dell'uomo / Giovanni Pico della Mirandola ; a cura di Raphael Ebgi ; traduzione di Francesco Padovani
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica L, 130 p. ; 19 cm
Collezione Nuova universale Einaudi . Nuova serie ; 28
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO -
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806243548
Note Testo originale a fronte
Titolo uniforme Oratio de hominis dignitate
Soggetti PICO DELLA MIRANDOLA, GIOVANNI - PENSIERO FILOSOFICO (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 195 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. ITALIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Pico della Mirandola, Giovanni
[Curatore] Ebgi, Raphael
Forme varianti dei nomi Picus Mirandulae , Ioannes -> Pico della Mirandola, Giovanni
Identificativo record BMT0026530
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 195 PICODM5 0004320321 v. 


 
 
Scheda: 2/5
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corriero, Emilio Carlo
Titolo La filosofia come orientamento : un nuovo senso da assegnare alla Terra / Emilio Carlo Corriero
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2024
Descrizione fisica VIII, 231 p. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 820
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806262990
Forma letteraria y
Sommario o abstract La filosofia non è una disciplina come le altre. Diversamente da queste che hanno un oggetto definito, l'oggetto della filosofia è l'essere stesso senza ulteriori determinazioni. E non c'è autentica filosofia che non s'interroghi sulla propria definizione e sulle proprie condizioni di esistenza. In quanto infinita tensione alla Sapienza, in cui convergono il sapere teorico e il sapere pratico, la filosofia più che come scienza si presenta, infatti, quale co-scienza che deve poter accompagnare ogni forma di sapere e ogni nostra scelta. In questo senso essa si rivela essere anzitutto orientamento, in accordo con un bisogno di adattamento e determinazione che accompagna l'essere umano, sempre in cerca della ridefinizione del proprio posto nel mondo. Se già con la crisi dei fondamenti di inizio Novecento la filosofia avvertiva nella sua infondatezza la propria radicale differenza, è soprattutto con l'avvento dell'Antropocene e il riconoscimento dell'essere umano come "forza naturale" che la filosofia può riscoprire appieno la propria funzione, realizzando come la sua infondatezza – la sua "atopia" – dipenda dal suo radicamento naturale e dalla sua capacità di prendere la giusta distanza da ogni forma stabile di sapere. È a partire da qui, lungo un percorso critico che attraversa le principali posizioni teoretiche del pensiero occidentale, che questo libro riafferma tutto il potenziale rivoluzionario e ricreativo della filosofia volto alla determinazione di un nuovo possibile orientamento. (Fonte: editore)
Titolo uniforme La filosofia come orientamento
Soggetti Filosofia - Sec. 20.-21. (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 195 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. ITALIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Corriero, Emilio Carlo
Identificativo record BMT0038239
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 195 CORREC1 000450435 


 
 
Scheda: 3/5
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agamben, Giorgio
Titolo La mente sgombra / Giorgio Agamben
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica VI, 298 p. : ill. ; 23 cm
Collezione Saggi ; 1043
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806251109
Forma letteraria saggi
Note Contiene: Profanazioni ; Nudità ; Il fuoco e il racconto
Scritti già pubblicati
Sommario o abstract Di una cosa la parola e il pensiero hanno bisogno: che lo spazio per riceverli sia sgombro, che non vi siano muri e ostacoli che impediscano l’accesso. Ma questa è appunto la cosa più difficile e rara, perché la mente degli uomini è sempre ingombra e come murata. I testi qui raccolti, che erano stati pubblicati separatamente in tre libri, sono altrettanti esercizi di sgombero, di far posto. È possibile, infatti, che la vera tradizione non consista nel conservare le cose intangibili e mute, ma nello sgombrare lo spazio in cui esse possano finalmente aprirsi e parlarci. In ogni caso, il punto di fuga verso cui convergono questi esercizi è una nuova idea della politica e dell’agire umano, inteso come una soglia in cui teoria e prassi, arcaico e contemporaneo coincidono senza residui e in cui soltanto può situarsi una scrittura che ha bruciato tutte le sue carte di identità ed è, insieme, filosofia e letteratura, divagazione e scheda filologica, trattato di metafisica e nota di costume. «Nell’universo in espansione, le galassie più remote si allontanano da noi a una velocità così forte, che la loro luce non riesce a raggiungerci. Quel che percepiamo come il buio del cielo notturno, è questa luce che viaggia velocissima verso di noi e tuttavia non può raggiungerci. Percepire nel buio del presente questa luce che cerca di raggiungerci e non può farlo, questo significa essere contemporanei. Per questo i contemporanei sono rari. E per questo essere contemporanei è, innanzitutto, una questione di coraggio: perché significa essere capaci non solo di tenere fisso lo sguardo nel buio dell’epoca, ma anche di percepire in quel buio una luce che, diretta verso di noi, si allontana infinitamente da noi. Cioè ancora: essere puntuali a un appuntamento che si può solo mancare».
Titolo uniforme La mente sgombra
Soggetti Agamben, Giorgio - Pensiero filosofico (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 195 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. ITALIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Agamben, Giorgio
Identificativo record MIL1099919
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 195 AGAMG 3 000448592 


 
 
Scheda: 4/5
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Busi, GiulioWiki
Titolo Giovanni Pico della Mirandola : mito, magia, qabbalah / Giulio Busi, Raphael Ebgi
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2014
Descrizione fisica CV, 450 p., [16] carte di tav. : ill. ; 22 cm
Collezione I millenni
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806198381
Note In custodia
Soggetti Pico della Mirandola, Giovanni (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 195 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. ITALIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Busi, Giulio
[Autore] Ebgi, Raphael
Identificativo record MOD1636012
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 195 BUSIG 2 0004121371v. 
Biblioteca del Liceo Scientifico Statale G. D. Cassini <Genova>M 195 BUS 000016241 


 
 
Scheda: 5/5
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cacciari, MassimoWiki
Titolo La mente inquieta : saggio sull'Umanesimo / Massimo Cacciari
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2019
Descrizione fisica 116 p., [16] carte di tav. : ill. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 710
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806240851
Numero bibliografia nazionale IT 2019-1189
Forma letteraria y
Titolo uniforme La mente inquieta
Soggetti Filosofia italiana - Sec. 14.-16. (Soggettario di Firenze)
Umanesimo (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 195 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. ITALIA (edizione 14)
195 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. ITALIA (edizione 21)
Nomi Cacciari, Massimo
Identificativo record MOD1691815
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 195 CACCM 4 0004264191v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 195 CAC MENI 710 000040831 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 195 CAC 000025064 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 940.21 CAC 000044892 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 195 CAC 0000336061 v. 
Biblioteca del Liceo Scientifico Statale G. D. Cassini <Genova>M 195 CAC 000016378 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/195 CAC 0000212451 v.