Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Titolo uniforme = Grammatica dell'italiano adulto >> Livello bibliografico = spoglio
 

 
 
Scheda: 1/24
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Spoglio
Tipo di materiale Musica mnoscritta
Autore principale Lotti, Antonio <1667-1740>Wiki
Titolo Inganni dell'Umanità
Presentazione musicale [Parti]. -
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Presentazione musicale partitura da tavolo
Sta in Parte Prima | Terzetti | Del Sig:r D. Antonio Lotti
Titolo uniforme INGANNI DELL'UMANITA'
Altri titoli Alla tromba di Marte corre il guerrier : I
Nomi [Compositore] Lotti, Antonio <1667-1740>
Identificativo record LIG0475411
Questo documento fa parte di un'altra pubblicazione (periodico o monografia). Per sapere dove trovarlo esamina il posseduto del periodico oppure le localizzazioni dei volumi per individuare le biblioteche che possiedono il fascicolo o volume in cui si trova. In caso di dubbio chiedi informazioni alle biblioteche stesse.

 
 
Scheda: 2/24
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Spoglio
Tipo di materiale Musica mnoscritta
Autore principale Paër, FerdinandoWiki
Titolo Dolce dell'Anima | Duetto | Nell'Opera il Sargino | Del M.tro Ferdin.do Për
Presentazione musicale [Spartito]
Editore,distributore, ecc. ms. copia, [1800-1820?]
Descrizione fisica 1 spartito (P. 162-169) ; 215x280 mm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Presentazione musicale
Sta in Duettini | Mozart | Mayer |Për | Paisiello | Cimarosa
Titolo uniforme Sargino, ossia l'allievo dell'amore. Dolce dell'anima
Altri titoli Dolce dell'anima speme e diletto : I
Nomi [Compositore] Paër, Ferdinando
Forme varianti dei nomi Par , Ferdinando -> Paër, Ferdinando
Per , Ferdinando -> Paër, Ferdinando
Notazione musicale [datazione:] 19/i [stesura:] Copia
Identificativo record LIG0248541
Questo documento fa parte di un'altra pubblicazione (periodico o monografia). Per sapere dove trovarlo esamina il posseduto del periodico oppure le localizzazioni dei volumi per individuare le biblioteche che possiedono il fascicolo o volume in cui si trova. In caso di dubbio chiedi informazioni alle biblioteche stesse.

 
 
Scheda: 3/24
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Spoglio
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Negri, Teofilo Ossian
Titolo Fascino dell'altra Riviera / [T. O. D.]
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Fa parte di Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale [28(1976), n. 1/4, p. 78-79]
Titolo uniforme Fascino dell'altra Riviera
Soggetti Sved, Etienne . Nice en pleine lumière - Recensioni (Soggettario di Firenze)
La *Provence <1976> - Recensioni (Soggettario di Firenze)
Nomi De Negri, Teofilo Ossian
Forme varianti dei nomi Ossian De Negri , Teofilo -> De Negri, Teofilo Ossian
T. O. D. -> De Negri, Teofilo Ossian
Identificativo record LIG0227065
Questo documento fa parte di un'altra pubblicazione (periodico o monografia). Per sapere dove trovarlo esamina il posseduto del periodico oppure le localizzazioni dei volumi per individuare le biblioteche che possiedono il fascicolo o volume in cui si trova. In caso di dubbio chiedi informazioni alle biblioteche stesse.

 
 
Scheda: 4/24
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Spoglio
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guelfi, Mimmo
Titolo La mostra dell'ex libris ligure / [Mimmo Guelfi]
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Fa parte di Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale [26(1974), n. 1/4, p. 58-59]
Titolo uniforme La mostra dell'ex libris ligure
Soggetti Ex libris - Esposizioni - 1975 (Soggettario di Firenze)
Nomi Guelfi, Mimmo
Identificativo record LIG0226939
Questo documento fa parte di un'altra pubblicazione (periodico o monografia). Per sapere dove trovarlo esamina il posseduto del periodico oppure le localizzazioni dei volumi per individuare le biblioteche che possiedono il fascicolo o volume in cui si trova. In caso di dubbio chiedi informazioni alle biblioteche stesse.

 
 
Scheda: 5/24
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Spoglio
Tipo di materiale Musica mnoscritta
Autore principale Scarlatti, Alessandro <1660-1725>Wiki
Titolo [Per queste dell'antica Alba]
Presentazione musicale [Partitura]
Editore,distributore, ecc. [S.l. : s.n.], [1710-1730?]
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Presentazione musicale partitura da tavolo
Note Ms. adespoto e anepigrafo identificato come probabile composizione di Alessandro Scarlatti dagli elenchi delle sue cantate
Contiene una cantata per S,b nei sgg. movimenti: "Per queste dell'antica Alba famosa", c, sol maggiore; "Ecco l'Aurora mattutina", Allegro, c; Rec.vo "Hieri [!] turbato e nero giove d'oscure", c; "Spera spera ch'il ciel non sempre", c/, sol maggiore
Sta in [Cantate] [c. 39r-44v]
Titolo uniforme Per queste dell'antica Alba
Altri titoli Per queste dell'antica Alba : I
Nomi [Compositore] Scarlatti, Alessandro <1660-1725>
Forme varianti dei nomi Scarlatti , Pietro Alessandro Gaspare -> Scarlatti, Alessandro <1660-1725>
Notazione musicale [materia:] cartaceo [datazione:] 18/p [stesura:] Copia [legatura:] danneggiata [stato di conservazione:] discreto
Identificativo record LIG0482036
Questo documento fa parte di un'altra pubblicazione (periodico o monografia). Per sapere dove trovarlo esamina il posseduto del periodico oppure le localizzazioni dei volumi per individuare le biblioteche che possiedono il fascicolo o volume in cui si trova. In caso di dubbio chiedi informazioni alle biblioteche stesse.

 
 
Scheda: 6/24
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Spoglio
Tipo di materiale Musica a stampa
Autore principale Aschley, W.
Titolo Canto guerriero dell'indipendenza italiana : (1859) / musica di W. Aschley
Presentazione musicale [Partitura]
Descrizione fisica 1 partitura (p. 104-106) ; 28 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Presentazione musicale partitura da tavolo
Note Segue il titolo: composto e dedicato al Generale Garibaldi
Sta in Volume secondo
Titolo uniforme Canto guerriero dell'indipendenza italiana
Altri titoli Portano i venti grido di guerra : I
Nomi [Compositore] Aschley, W.
[Dedicatario] Garibaldi, Giuseppe <1807-1882>
[Editore] Ricordi, G. & C.
Forme varianti dei nomi Anthony , King -> Garibaldi, Giuseppe <1807-1882>
G. Ricordi & C. -> Ricordi, G. & C.
Ricordi Officine -> Ricordi, G. & C.
Ricordi Stabilimento -> Ricordi, G. & C.
Regio stabilimento musicale Ricordi -> Ricordi, G. & C.
Identificativo record MUS0202220
Questo documento fa parte di un'altra pubblicazione (periodico o monografia). Per sapere dove trovarlo esamina il posseduto del periodico oppure le localizzazioni dei volumi per individuare le biblioteche che possiedono il fascicolo o volume in cui si trova. In caso di dubbio chiedi informazioni alle biblioteche stesse.

 
 
Scheda: 7/24
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Spoglio
Tipo di materiale Musica a stampa
Autore principale Pavesi, Stefano <1779-1850>Wiki
Titolo Piaceri dell'anima : duettino : chanté par M.me Barilli et Mr. Bianchi, ne' Nemini Generosi / del signor Pavesi ; arrangé avec accompagnement de piano ou harpe et traduction française
Presentazione musicale [Spartito]
Editore,distributore, ecc. A Paris : Chez M.r Pacini et chez M.r de Momigni, [1807]
Descrizione fisica 1 spartito (p. 5-7) ; 34 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO - FRANCESE
Presentazione musicale
Note Duetto dei personaggi Faustina e Pierino
Testo in it. e fr
Incipit fr.: Transport qui m'enflamme.
Fa parte di Journal des troubadours pour piano ou harpe. / rédigé par Pacini et Blangini
Titolo uniforme Fingallo e Comala. Piaceri dell'anima
Altri titoli piaceri dell'anima contenti soavi : I
Nomi [Compositore] Pavesi, Stefano <1779-1850>
Forme varianti dei nomi Pavese , Stefano <1779-1850> -> Pavesi, Stefano <1779-1850>
Identificativo record LIG0257217
Questo documento fa parte di un'altra pubblicazione (periodico o monografia). Per sapere dove trovarlo esamina il posseduto del periodico oppure le localizzazioni dei volumi per individuare le biblioteche che possiedono il fascicolo o volume in cui si trova. In caso di dubbio chiedi informazioni alle biblioteche stesse.

 
 
Scheda: 8/24
  • Permalink 8
  • |
  • Simili 8
  • | Scarico:
  • Unimarc 8
  • Json 8
  • XML 8
  • |
  • Citazioni 8
  • |
  • |
  • HTML 8
Livello bibliografico Spoglio
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La storiografia medievistica dell'ultimo cinquantennio al Convegno italo-sovietico dell'11-13 novembre 1976
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Fa parte di Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale [27(1975), n. 1/2, p. 20]
Titolo uniforme La storiografia medievistica dell'ultimo cinquantennio al Convegno italo-sovietico dell'11-13 novembre 1976
Identificativo record LIG0226948
Questo documento fa parte di un'altra pubblicazione (periodico o monografia). Per sapere dove trovarlo esamina il posseduto del periodico oppure le localizzazioni dei volumi per individuare le biblioteche che possiedono il fascicolo o volume in cui si trova. In caso di dubbio chiedi informazioni alle biblioteche stesse.

 
 
Scheda: 9/24
  • Permalink 9
  • |
  • Simili 9
  • | Scarico:
  • Unimarc 9
  • Json 9
  • XML 9
  • |
  • Citazioni 9
  • |
  • |
  • HTML 9
Livello bibliografico Spoglio
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Belloni, Venanzio
Titolo Il primo registro della Provincia francescana dell'osservanza / Venanzio Belloni
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Fa parte di Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale [29(1977), n. 1/4, p. 72]
Titolo uniforme Il primo registro della Provincia francescana dell'osservanza
Soggetti Fichera, Carmelo . Registrum Provincie Ianue: 1520-1641 - Recensioni (Soggettario di Firenze)
Nomi Belloni, Venanzio
Identificativo record LIG0227136
Questo documento fa parte di un'altra pubblicazione (periodico o monografia). Per sapere dove trovarlo esamina il posseduto del periodico oppure le localizzazioni dei volumi per individuare le biblioteche che possiedono il fascicolo o volume in cui si trova. In caso di dubbio chiedi informazioni alle biblioteche stesse.

 
 
Scheda: 10/24
  • Permalink 10
  • |
  • Simili 10
  • | Scarico:
  • Unimarc 10
  • Json 10
  • XML 10
  • |
  • Citazioni 10
  • |
  • |
  • HTML 10
Livello bibliografico Spoglio
Tipo di materiale Musica mnoscritta
Autore principale Händel, Georg FriedrichWiki
Titolo Overtura 19. | In Porus
Presentazione musicale [Parti]
Editore,distributore, ecc. [S.l. : s.n.], [1740-1760?]
Descrizione fisica 5 parti
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Presentazione musicale partitura da tavolo
Note Titolo dalla parte di cemb/b
Sta in Basso, o sia Cembalo | Overture N.o 48: | Del Sig: Hendel [c.25v-26r]
Titolo uniforme Poro, Re dell'Indie, HWV 28. Ouverture
Nomi [Compositore] Händel, Georg Friedrich
Forme varianti dei nomi Haendel , Georg Friedrich -> Händel, Georg Friedrich
Haendel , G. F. -> Händel, Georg Friedrich
Haendel , J. F. -> Händel, Georg Friedrich
Händel , J. F. -> Händel, Georg Friedrich
Haendel , George Frederick -> Händel, Georg Friedrich
Handel , George Frideric -> Händel, Georg Friedrich
Handel , Frideric George -> Händel, Georg Friedrich
Notazione musicale [materia:] carta [datazione:] 18/m [stesura:] Copia [stato di conservazione:] buono
Identificativo record LIG0489281
Questo documento fa parte di un'altra pubblicazione (periodico o monografia). Per sapere dove trovarlo esamina il posseduto del periodico oppure le localizzazioni dei volumi per individuare le biblioteche che possiedono il fascicolo o volume in cui si trova. In caso di dubbio chiedi informazioni alle biblioteche stesse.