Catalogo delle Biblioteche Liguri Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classif. Dewey = 5* e Biblioteche = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) (Parole (almeno una)) e Autore = @ (Parole tutte) e Anno pubblicazione>=2009 >> Soggetto = astronomia i Scheda: 5/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rovelli, Carlo <1956- > Titolo: Buchi bianchi : dentro l'orizzonte / Carlo Rovelli Editore,distributore, ecc.: Milano : Adelphi, 2023 Descrizione fisica: 144 p. : ill. ; 18 cm Collezione: Piccola biblioteca Adelphi ; 789 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 9788845937538 Forma letteraria: y Sommario o abstract: «Non lo so se l'idea che i buchi neri finiscano la loro lunga vita trasformandosi in buchi bianchi sia giusta. È il fenomeno che ho studiato in questi ultimi anni. Coinvolge la natura quantistica del tempo e dello spazio, la coesistenza di prospettive diverse, e la ragione della differenza fra passato e futuro. Esplorare questa idea è un’avventura ancora in corso. Ve la racconto come in un bollettino dal fronte. Cosa sono esattamente i buchi neri, che pullulano nell’universo. Cosa sono i buchi bianchi, i loro elusivi fratelli minori. E le domande che mi inseguono da sempre: come facciamo a capire quello che non abbiamo mai visto? Perché vogliamo sempre andare a vedere un po’ più in là...?» (l'autore)«Non lo so se l’idea che i buchi neri finiscano la loro lunga vita trasformandosi in buchi bianchi sia giusta. È il fenomeno che ho studiato in questi ultimi anni. Coinvolge la natura quantistica del tempo e dello spazio, la coesistenza di prospettive diverse, e la ragione della differenza fra passato e futuro. Esplorare questa idea è un’avventura ancora in corso. Ve la racconto come in un bollettino dal fronte. Cosa sono esattamente i buchi neri, che pullulano nell’universo. Cosa sono i buchi bianchi, i loro elusivi fratelli minori. E le domande che mi inseguono da sempre: come facciamo a capire quello che non abbiamo mai visto? Perché vogliamo sempre andare a vedere un po’ più in là...?» (l'autore) Titolo uniforme: Buchi bianchi Soggetti: Buchi neri Astronomia Classificazione Dewey: 523.8 - ASTRONOMIA DESCRITTIVA. STELLE 523.8875 - Nomi: [Autore] Rovelli, Carlo <1956- > Identificativo record: BIA0055124 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca civica "Rina Pellegri" :[collocazione:]D 523.8875 ROV BUCB [inventario:] 000026458 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca Civica :[collocazione:]DEWEY 523.8875 ROV BUCB [inventario:]1 000003498 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca Civica A. Pagliano :[collocazione:]D 523.8 ROV [inventario:] 000010562 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca Civica A. S. Novaro :[collocazione:]FS 523.8 ROV [inventario:]A 000029858 [numero volumi/consistenza per.:] 1 v. Biblioteca Civica Agostino Sasso :[collocazione:]M 523.88 ROV-C [inventario:] 000049574 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca civica di Follo:[collocazione:]D 523.887.5 ROV BUCB [inventario:] 000012767 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca Civica Luigi Piola :[collocazione:]D 523.8875 ROV BUCB [inventario:] 000010348 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca universitaria di Genova:[collocazione:]D 523.8875 ROVEC 1 [inventario:] 000439457 [numero volumi/consistenza per.:] 1 v.