Catalogo delle Biblioteche Liguri Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classif. Dewey = 1* e Biblioteche = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) (Parole (almeno una)) e Autore = @ (Parole tutte) e Anno pubblicazione>=2009 >> Biblioteca = Biblioteca Civica "Agostino Sasso" Scheda: 4/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cacciari, Massimo Titolo: Metafisica concreta / Massimo Cacciari Editore,distributore, ecc.: Milano : Adelphi, 2023 Descrizione fisica: 423 p. ; 23 cm Collezione: Biblioteca filosofica ; 41 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 9788845938023 Forma letteraria: saggi Sommario o abstract: Metafisica: ecco la parola «davanti alla quale ognuno, più o meno, si affretta a fuggire come davanti a un appestato» (Hegel). Un fuggire che, a furia di decostruzioni, oltrepassamenti, dichiarazioni di morte o di inesorabile, fatale compimento nelle forme della razionalità scientifica, ha finito col diventare una sorta di habitus del pensiero contemporaneo. E tuttavia, ripercorrendo contropelo le filosofie classiche e i grandi sistemi del razionalismo moderno, così come le più ardite e recenti teorie della scienza, è possibile riscoprire ciò che di quel termine rimane inaudito: la tessitura che collega l’essente in quanto osservabile e determinabile allo s-fondo della sua provenienza e del suo imprevedibile avvenire; la relazione tra la theoría della cosa sotto l’aspetto della sua caducità, nell’ordine di Chronos, e quella che cerca di esprimerla nella sua relazione al Tutto e in tale relazione giunge a considerarla res divina. Nessun ‘al di là’, nessuna Hinterwelt, o mondo ‘dietro’ tà physiká, dietro il manifestarsi di Physis. Questo mondo, e il soggetto che intende conoscerlo conoscendo sé stesso, il cui essere-possibile non si arrende al Muro dell’Impossibile, esigono di essere interrogati anche secondo una tale prospettiva. Metafisica concreta, dunque, come Florenskij, scienziato, filosofo e teologo, voleva intitolare l’opera che avrebbe dovuto concludere la sua ricerca. Filosofia e scienza possono in essa ritrovarsi ed esprimere insieme, in forme distinte e inseparabili, l’integrità e inesauribilità della vita dell’essente. (Fonte: editore) Titolo uniforme: Metafisica concreta Soggetti: Metafisica Classificazione Dewey: 195 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. ITALIA Nomi: [Autore] Cacciari, Massimo Identificativo record: TO02124852 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca Civica Agostino Sasso :[collocazione:]M 195 CAC-M [inventario:] 000049771 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca universitaria di Genova:[collocazione:]D 195 CACCM 5 [inventario:] 000448302 [numero volumi/consistenza per.:] 1 v.